In California vogliono salvare una popolazione di puma con un cavalcavia

A nord di Los Angeles, dove stanno costruendo il più grande attraversamento per animali selvatici al mondo: c'entra anche un esemplare diventato molto famoso tra gli abitanti e morto nel 2022

Una femmina di puma nelle montagne a nord di Los Angeles, sullo sfondo, nel 2016 (U.S. National Park Service via AP, File)
Una femmina di puma nelle montagne a nord di Los Angeles, sullo sfondo, nel 2016 (U.S. National Park Service via AP, File)
Caricamento player

In California l’autostrada 101, che da Los Angeles porta a nord verso San Francisco, è nota per l’alto numero di animali che vi vengono investiti quotidianamente. Per affrontare il problema e permettere alla fauna selvatica di spostarsi più liberamente fra due riserve naturali, una trentina di chilometri a nord-ovest di Hollywood è in costruzione quello che dovrebbe diventare il più grande attraversamento stradale per animali selvatici al mondo, il Wallis Annenberg Wildlife Crossing.

La frammentazione dell’habitat naturale, dovuta all’espansione delle aree urbane e alla costruzione di strade, ha causato grossi problemi a molte specie di animali selvatici che abitano nella zona di Los Angeles. L’attraversamento in costruzione, in pratica un grosso cavalcavia coperto di terriccio e piante locali, dovrebbe rendere più facili e sicuri gli spostamenti della fauna selvatica fra l’area protetta delle montagne di Santa Monica e quella delle Simi Hills, appena a nord, aree che sono divise dall’autostrada 101.

Fra gli animali messi più in difficoltà dalla presenza dell’autostrada ci sono i puma. Questi grossi felini carnivori abitualmente si muovono in un’area di più di 250 chilometri quadrati, ma gli spostamenti della popolazione che abita nelle montagne di Santa Monica sono di fatto bloccati dall’autostrada 101 a nord e dalla 405 a est. La limitazione ha causato un aumento degli accoppiamenti fra puma consanguinei, che ha portato a sua volta a una maggiore diffusione di alcuni problemi di salute. Secondo il sito web del progetto, la riduzione della diversità genetica fra i puma di Santa Monica potrebbe portarli all’estinzione fra qualche decina di anni.

Gli sforzi per la costruzione del Wallis Annenberg Wildlife Crossing, che ha un costo stimato attorno ai 90 milioni di dollari, hanno ricevuto una grossa spinta proprio dalla storia di un esemplare di puma in particolare (negli Stati Uniti chiamati solitamente leoni di montagna o coguari), diventato una sorta di celebrità locale. Nato nelle montagne di Santa Monica, il puma noto come P-22 si stanziò dalle parti di Hollywood attorno al 2012, dopo aver attraversato decine di chilometri e le autostrade 101 e 405. È un viaggio molto rischioso per un puma, e infatti una volta arrivato in città era rimasto bloccato e isolato dal resto della sua specie.

Per una decina di anni P-22 visse in un parco cittadino, senza creare grossi problemi agli umani (è molto raro che i puma attacchino le persone), a parte un’occasione in cui probabilmente si mangiò un koala dello zoo cittadino, e un’altra in cui cercò di stabilirsi nello spazio sotto una villetta, venendo poi scacciato. Al contrario, la sua sopravvivenza in un ambiente urbano per molti versi ostile era associata dai residenti umani di Los Angeles alle proprie esperienze di sopravvivenza in città. P-22 divenne una specie di mascotte cittadina: fra le altre cose dopo la sua morte fu organizzato un evento di commemorazione a cui parteciparono migliaia di persone e diverse celebrità e politici californiani. Il puma venne abbattuto alla fine del 2022, anche per via delle gravi ferite riportate dopo essere stato investito da un’auto.

La sua storia, dall’attraversamento di due autostrade per arrivare in città all’investimento poco prima della morte, e l’affetto che ha suscitato fra gli abitanti di Los Angeles verso i puma, hanno contribuito a dare una grossa spinta al progetto dell’attraversamento per animali selvatici sull’autostrada 101. Dopo la sua morte l’opinione pubblica cittadina aveva espresso molto favore per quelle misure, come l’attraversamento, che facilitassero la coesistenza fra le attività umane e le specie selvatiche.

– Leggi anche: Non è così insolito trovare un puma nel tuo giardino, in California

La costruzione del Wallis Annenberg Wildlife Crossing è iniziata nel 2022: a maggio 2024 è stata completata la posa delle 82 travi di cemento che costituiscono la sua struttura, e dovrebbe finire nel 2026. Passa a qualche metro di altezza sopra otto corsie stradali, è lungo circa 50 metri e largo 60. Oltre agli spostamenti dei puma, faciliterà anche quelli delle linci rosse, dei cervi muli e di decine di specie di rettili e anfibi.

Ora le travi saranno coperte di terra: il progetto prevede che vi sia piantato più di un milione di piante locali, e che sia popolato da ecosistemi di funghi e di microbi analoghi a quelli che si trovano nel terreno delle zone circostanti. Per confondere il passaggio nell’ambiente naturale, e invogliare gli animali a passare da lì anziché attraversare la strada, anche nell’area adiacente al passaggio saranno piantati degli alberi.

Rorie Skei, vicedirettrice della Santa Monica Mountains Conservancy, un’agenzia statale coinvolta in progetti di tutela ambientale nella zona, ha detto al Washington Post che il Wallis Annenberg Wildlife Crossing «è molto costoso, ma è praticamente un prototipo», uno schema per progetti futuri. Secondo Skei infatti nel tempo «potremo costruire attraversamenti più economici».

La struttura in costruzione in California è per molti versi all’avanguardia, ma non è certo la prima del suo genere. I primi attraversamenti stradali per la fauna furono costruiti in Europa negli anni Sessanta, e dagli anni Settanta ce ne sono anche negli Stati Uniti. I loro benefici non riguardano solo gli animali selvatici, ma anche gli esseri umani: nei soli Stati Uniti ci sono circa un milione di scontri fra veicoli e animali ogni anno, che causano 26mila feriti e 200 morti, e danni economici per 10 miliardi di dollari.

– Leggi anche: Il gran traffico di un sovrappassaggio per animali selvatici su un’autostrada dello Utah