La legge sul “cyberbullismo” che non serve a niente
Solo a raccontare di averla approvata, spiega Guido Scorza
Martedì alla Camera è stata approvata una proposta di legge su bullismo e cyberbullismo con 242 sì, 73 no e 48 astenuti. La proposta di legge, che dovrà ritornare al Senato prima di diventare legge, è stata molto criticata da diversi giornalisti ed esperti: Massimo Mantellini l’ha definita sul suo blog «una palese dichiarazione di superbia e incompetenza» con degli effetti censori, animata da un costante «desiderio di rivalsa» che i parlamentari italiani mostrano verso Internet. Anche Guido Scorza – avvocato, docente di diritto delle nuove tecnologie e giornalista – ha dato oggi su Repubblica un giudizio molto negativo. Ha scritto che è «un pessimo esempio di come dovrebbe essere scritta una legge» e che è «inutile nel migliore dei casi, perniciosa nel peggiore». La stessa Elena Ferrara, la senatrice del PD che ha presentato per la prima volta in Senato la proposta di legge, nel 2014, ha detto che «la legge è stata compromessa nella sua efficenza» e che è stata «annacquata» da tutte le modifiche che le sono state apportate durante l’iter parlamentare.
Non sarà “la più stupida legge censorea nella storia europea” come l’ha definita, nei giorni scorsi, Cory Efram Doctorow, giornalista, scrittore e blogger canadese, ma è difficile negare che la proposta di legge intitolata “Disposizioni per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo” ed approvata martedì dalla Camera dei Deputati rappresenta un pessimo esempio di come dovrebbe essere scritta una legge o, se si preferisce, un ottimo esempio di cosa una legge non dovrebbe mai prevedere.
La legge nata con le migliori intenzioni e con il nobile obiettivo di contribuire a prevenire e reprimere un fenomeno che ogni anno semina morte e dolore nel nostro Paese come nel resto del mondo, infatti, nel corso dei lavori parlamentari, emendamento dopo emendamento, ha finito con il trasformarsi in un capolavoro di retorica e ipocrisia istituzionale. Una legge inutile nel migliore dei casi, perniciosa nel peggiore.
È un giudizio severo che merita qualche spiegazione.
Il punto di partenza è che la legge aggiunge poco o niente alle regole già in vigore. Non serve, infatti, una legge, ma basta il buon senso a suggerire a chi ritenga di essere vittima di una condotta di cyberbullismo di rivolgersi al gestore della piattaforma attraverso la quale la condotta è posta in essere per chiedere che vi ponga fine, rimuovendo o bloccando il contenuto incriminato. E, egualmente, non serve una nuova legge per dire che se la condotta in questione rientra nella competenza del Garante per la privacy, chi ne è vittima può rivolgersi a quest’ultimo per chiedere tutela e giustizia.