11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
15:12Suor Raffaella Petrini è stata nominata presidente della Pontificia Commissione e del Governatorato vaticano: è la prima donna
16/11/2019Quelli che fanno il vino in ScandinaviaUna volta era una regione inadatta alla viticoltura, ma negli ultimi anni le cose stanno cambiando, grazie al riscaldamento globale
28/04/2017In Francia hanno acceso candele e falò nei vigneti per salvare il raccoltoIl freddo sta danneggiando i germogli, provocando danni gravi che avranno ripercussioni sulla produzione di vino
13/12/2020Un regalo di Natale al giorno: -12Per chi preferisce regalare cose poco consumistiche, qualcosa da bere insieme
11/11/2017Tra cinquant’anni berremo tutti vini svedesi o argentini?Studi ed esperti sostengono che a causa del cambiamento climatico le zone che produrranno i vini migliori si sposteranno sempre più verso i Poli
30/05/2012Le città del terremotoStoria, informazioni e vite dei posti di cui vediamo le rovine da una settimana
01/04/2023Come il prosecco è diventato il proseccoNel giro di pochi anni si è affermato come vino frizzante più venduto al mondo, grazie a processi industriali e a strategie di marketing efficaci
27/11/2017Il genetista che raccoglie i pomodoriA maggio del 1990 mi trovavo per lavoro sulla costa calabrese, lato tirreno. Ero lì per controllare i danni prodotti da una calamità [Continua]
25/05/2021C’è terra per tuttiUn'intervista a Lorenzo Tosi sulla digitalizzazione e innovazione, insomma per un'agricoltura sostenibile e a tutela della biodiversità [Continua]
01/06/2021Si può rifiutare il progresso?Un'intervista all'oleologo Luigi Caricato sulla necessità di un'olivicoltura proiettata verso il futuro [Continua]
17/04/2021L’America rischiò di distruggere i vitigni europei, ma poi li salvòLa storia delle infestazioni ottocentesche della fillossera, e di come il continente da cui era arrivata fornì la soluzione a un potenziale disastro
25/08/2020L’agricoltura di precisioneCioè le innovazioni tecnologiche e scientifiche che rendono esplicita e quantitativa la naturale tendenza degli agricoltori a cercare di fare le cose per bene [Continua]
15/06/2020Ambientalismo e capitalismo non vanno d’accordoLo dice un libro uscito da poco, e non lo ha capito tanto il Partito Democratico del Veneto
20/12/2021Il prosecco come stile di vitaLa storia della famiglia Furlan: da mezzadri a piccoli produttori nell’area Patrimonio dell’umanità, da Conegliano a Valdobbiadene