15:09Nel 2025 la Spagna aumenterà le spese per la difesa di quasi 11 miliardi di euro, e dovrebbe raggiungere il 2 per cento del PIL
12:29L’ente che organizza gli Oscar ha precisato che l’uso dell’AI non impedisce a un film di ottenere una nomination
05:47La borsa statunitense è andata molto male dopo le dure critiche di Trump al capo della Federal Reserve
21:42L’università di Harvard ha fatto causa all’amministrazione Trump, accusandola di comportamenti incostituzionali
19:43All’aeroporto di Orlando un aereo ha preso fuoco prima di decollare: tutte le persone a bordo sono scese in tempo e non ci sono feriti
17:54L’attentatore che nel 2019 uccise 23 persone a El Paso, in Texas, si è dichiarato colpevole anche in un processo statale
11/11/2014Rosetta, guida alla missione sulla cometaPer la prima volta nella storia dell’uomo qualcosa costruito sulla Terra atterrerà su una cometa per studiarla: grazie alla missione Rosetta, a 510 milioni di chilometri da qui
31/05/2021Che tempo farà sul Sole?La nostra unica stella inizia un nuovo ciclo di attività, potremmo non accorgercene o fare i conti con enormi tempeste solari
03/11/2010I logaritmiLe tavole dei logaritmi sono un residuato dei tempi in cui non esistevano le calcolatrici, e sono state ormai cancellate dai programmi scolastici, esattamente come sono cancellate dal ricordo di quasi tutti quelli che li hanno studiati. La loro importanza storica è però incancellabile.
05/09/2023Il ruolo degli scienziati nella società, secondo OppenheimerUna riflessione del 1953 raccolta insieme ad altre sette lezioni in un libro pubblicato da Utet
14/06/2023Capiremo mai come ragionano gli animali?Le ricerche sulle analogie tra la mente umana e le abilità di altre specie inducono a considerare i limiti della nostra comprensione e ridiscutere gli approcci tradizionali
04/07/2023C’è poco cambiamento climatico nelle sceneggiatureInserirlo nei film e nelle serie tv senza catastrofismo è difficile, perché per gli spettatori è noioso: a Hollywood ci si sta ragionando
31/03/2011Amedeo Balbi – Il buio oltre le stelleIl primo capitolo del nuovo libro di Amedeo Balbi, astrofisico di riferimento del Post
13/09/2011C’è una nuova Terra là fuori?Il pianeta HD85512b è stato trovato dagli astronomi dell'università di Ginevra, si trova a 36 anni luce da qui ed è il corpo celeste più abitabile fino a ora conosciuto
04/08/2011La seconda LunaDue astronomi hanno proposto che la grande diversità tra le due facce della Luna sia stata causata dall'impatto con un secondo satellite della Terra, presente per milioni di anni
03/10/2010Come si scopre un nuovo pianetaTime prova a spiegare come gli astronomi vadano a caccia di luoghi abitabili in giro per la galassia
11/08/2016Come vedere le stelle cadenti, anche dopo la notte di San LorenzoSecondo gli astronomi il culmine del fenomeno dovuto all'incrocio fra la Terra e lo sciame meteorico delle Perseidi sarà nella notte tra venerdì e sabato
12/11/2013Il Sole non è più quello di una voltaDa qualche mese si comporta in modo strano: la sua attività è meno intensa del previsto e la cosa torna poco agli astronomi
21/01/2016È stato scoperto un nuovo pianeta nel sistema solare?Due astronomi americani hanno pubblicato nuove ipotesi sul “nono pianeta”, che però non è mai stato visto direttamente
27/04/2019Quelli che vogliono fare pubblicità dallo SpazioUna società russa vuole usare una costellazione di piccoli satelliti per mostrare annunci dall'orbita terrestre: ma non è sola, e gli astronomi sono preoccupati
14/09/2020C’è vita su Venere? ForseUn gruppo internazionale di astronomi ha trovato sul pianeta tracce di fosfina, un gas che sulla Terra è strettamente legato alle attività degli esseri viventi: ma è presto per risposte definitive
13/01/2020Non abbiamo idea di quando esploderà BetelgeuseUna delle stelle più evidenti di Orione è meno luminosa del solito: gli astronomi si chiedono se stia per morire con una colossale esplosione
02/09/2017Come è stato risolto un mistero astronomico di 600 anni faL'11 marzo 1437 gli astronomi in Corea notarono una nuova stella, che però scomparve dopo due settimane: ora sappiamo cos'era
21/01/2023L’inquinamento luminoso è in rapido aumentoSecondo una nuova ricerca l'aumento del bagliore notturno è fortemente in crescita e non è un problema solo per astronomi e astrofili