08:56Sono stati trovati i corpi delle due persone cadute con l’auto in una voragine in provincia di Vicenza
08:05Il governo colombiano non ha rinnovato il cessate il fuoco con l’EMC, il più grande gruppo dissidente delle FARC
06:13Gisèle Pelicot ha fatto causa alla rivista Paris Match per aver pubblicato una sua foto insieme a un uomo descritto come il suo compagno
14:05Da venerdì 18 aprile bisogna pagare di nuovo il biglietto per visitare Venezia: costa il doppio per chi prenota all’ultimo
12/01/2025L’impoverimento del lessico comporta un decadimento cognitivo?È quello che sostiene un testo molto condiviso sui social, che Vera Gheno mette in discussione nella nuova puntata di Amare Parole
24/03/2023Amare parole, un podcast sulla linguaDal 26 marzo tutte le domeniche, con Vera Gheno: per parlare di parole e di come le usiamo
16/03/2023La casalinga di Voghera che aveva il gusto per l’horrorEra Carolina Invernizio, autrice di romanzi d'appendice di fine Ottocento, che Vera Gheno ha inserito in una nuova antologia di scrittrici
16/09/2020“Dal letame nascono i fior”"EROSive. La differenza è erotica": il controcanto che da Verona vuole rispondere ai festival di #tuttimaschi [Continua]
25/08/2020Meno indignazione per gli asterischiLa linguista Vera Gheno sostiene che le discussioni sulla lingua che cambia fanno bene in ogni caso, al contrario degli «arrocchi sdegnosi»
16/07/2021Tienimi Bordone – Di tutto questo gender è anche un po’ colpa miaCome impazzisce il parlamento italiano quando si parla di CERTE COSE, nessuno
28/08/2020Cos’è lo schwa, e come si pronunciaCioè "ə", il simbolo citato sempre più spesso nel dibattito per una lingua italiana più inclusiva
05/11/2019È novembre, è PescaraAnche quest'anno il Post partecipa al FLA, il Festival di Libri e Altrecose che è diventato il più importante e seguito nella sua regione
28/12/202110 novità da ascoltare tra dicembre e gennaioGli audiolibri del commissario Montalbano, un romanzo di Elena Ferrante e un podcast sul diabete di tipo 1, tra le altre cose
17/11/2021Cerchiamo di capirciSu quello di cui parliamo quando parliamo di «questioni di genere»: nell'introduzione al nuovo numero di Cose spiegate bene, che è in libreria da oggi
05/11/2021Ci sono altre Cose di cui parlareIl nuovo numero della rivista del Post esce il 17 novembre, ma è già disponibile per abbonate e abbonati: si intitola "Questioni di un certo genere"
17/02/202010 libri di Einaudi, in scontoC'è il 25 per cento su tutti i tascabili: per i lettori "fortissimi" è l'ultima occasione di pagarli così poco, prima dell'entrata in vigore della nuova legge sugli sconti
03/06/2022Di nuovo a Pesaro, con TALKIl 17, il 18 e il 19 giugno: per parlare, ascoltare e incontrarsi dal vivo.
20/04/2021Un consiglio a chi odia lo schwaAlessandra è una leggendaria moglie di Diocleziano, che avrebbe tentato di difendere i cristiani presso l'imperatore persecutore per eccellenza [Continua]
21/09/2022Cosa non va nei TED TalkLa nota piattaforma di conferenze è sempre più grande e influente, ma è stata anche molto criticata per il suo stile retorico e pretenzioso
22/06/2022I temi della prima prova della MaturitàAgli studenti sono state proposte tracce con testi di Pascoli, Verga, Segre e Sacks
02/12/2021Una settimana di libri col Post a PeccioliDall'8 al 12 dicembre, con Gruber, Mannocchi, Aprile, Mauro, Mastrobuoni e Gheno, e con le "cose" del Post
10/10/2022Dieci lezioni “di un certo genere”Le identità, i diritti, i femminismi, le parole da usare: una nuova serie di incontri online del Post
11/08/2023L’attivismo di Michela MurgiaNegli ultimi dieci anni aveva portato avanti battaglie femministe e antifasciste attraverso libri, televisione, radio, social network e monologhi, raggiungendo un po' tutti