15:35Nella regione ucraina di Mykolaiv più di 100mila persone sono rimaste senza riscaldamento per un attacco di droni russi
11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
10/10/2011La polizia americana e le caselle emailIl governo ha ottenuto da Google molte informazioni sulla posta di un collaboratore di Wikileaks, sollevando di nuovo la questione dei limiti dei controlli online
05/12/2014Perché Facebook non fa niente contro le bufaleIl suo algoritmo decide già cosa mostrare e cosa no nel suo Newsfeed, ma per ora non ha fatto molto per evitare che circolino notizie false e leggende metropolitane
14/10/2021Ah, ma è LercioStoria e storie del sito di news satiriche che è diventato quasi un modo di dire
03/10/2012Perché Silk Road prosperaIl sito di e-commerce su droga e beni illegali ha sempre più utenti, e le polizie di mezzo mondo non possono farci molto
30/05/2010Il Rolling Stone dei videogiochiÈ uscito il primo numero di Kill Screen, una rivista che vuole cambiare il modo in cui si parla dei videogiochi
01/02/202211 nuove cose in streaming a febbraio“Inventing Anna” e “Il truffatore di Tinder” su Netflix; “Scissione” e “Suspicion“ su Apple TV+, e “LOL” su Amazon Prime Video, tra le altre cose
25/10/2023Uno dei giornali che misero in giro la bufala che Paul McCartney fosse morto si è scusato«Era un po' una macchia sulla nostra reputazione», ha detto una caporedattrice della testata universitaria Northern Star
02/04/2023I film che ci ricorderanno della pandemiaQuelli girati con le restrizioni, quelli che raccontano il lockdown e quelli, più recenti, che parlano d'altro ma dicono molto di questi ultimi anni