07:03Una bambina di 2 anni con la cittadinanza statunitense è stata espulsa dagli Stati Uniti con la madre
05:53Virginia Giuffre, la donna che aveva accusato il principe Andrea del Regno Unito di abusi sessuali, si è suicidata
18:27L’ex deputato Repubblicano statunitense George Santos è stato condannato a più di 7 anni di carcere
15:28Un tribunale rumeno ha sospeso la sentenza con cui la Corte costituzionale aveva annullato il primo turno delle elezioni presidenziali
13:20Ora la California ha la quarta economia più grande al mondo, dopo aver superato quella del Giappone
11:13Un’auto ha investito i manifestanti per il 25 aprile a Lanciano, uccidendo una persona e ferendone due
06:45Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che autorizza l’estrazione mineraria dai fondali marini
22/09/2016Il quesito del referendum costituzionaleÈ stato confermato da Renzi: sintetizza il lungo testo della riforma in una domanda relativamente semplice
08/03/2024Il partito del primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha raggiunto un accordo sull’amnistia con gli indipendentisti catalani
02/06/2013Il senato egiziano è illegaleLa Corte suprema ha deciso che è stato eletto illegalmente, come l'assemblea che ha scritto la Costituzione: non è chiaro che cosa succederà adesso
16/10/2017Due leader dell’indipendenza catalana andranno in prigione per sedizioneSono Jordi Sánchez, presidente dell’Assemblea Nazionale Catalana (ANC) e Jordi Cuixart, presidente di Ómnium Cultural
12/02/2014La legge Fini-Giovanardi è incostituzionaleLa Corte Costituzionale ha bocciato la contestata legge che dal 2006 disciplina l'uso di stupefacenti, e che non distingue tra droghe leggere e pesanti
05/09/2022La nuova Costituzione cilena è stata bocciataAl referendum ha vinto nettamente il “no”: resterà quindi in vigore quella attuale, approvata durante la dittatura di Pinochet
03/10/2015È stato approvato l’articolo 2 della riforma del SenatoGrazie a un compromesso tra maggioranza e minoranza del PD: è l'articolo che indica la composizione del futuro Senato
14/10/2015Cosa prevede la riforma del Senato, in breveCome cambia l'elezione dei senatori, come dovrebbe funzionare il nuovo Parlamento e le ragioni di chi è d'accordo e chi no
08/05/2023Alle elezioni per il Consiglio costituzionale cileno ha vinto l’estrema destra L'organo eletto dovrà discutere, modificare e approvare una proposta di Costituzione del paese, di nuovo
23/03/2023In Australia ci sarà un referendum per riconoscere gli aborigeni nella CostituzioneLo ha voluto il primo ministro Laburista Anthony Albanese, è un ulteriore tentativo di riconoscere la storia precoloniale del paese
14/03/2024Il Congresso spagnolo ha approvato la legge sull’amnistia per gli indipendentisti catalaniÈ la prima importante votazione su una misura criticata ma fondamentale perché il governo abbia la maggioranza: ora dovrà passare anche al Senato
23/11/2016La Colombia e le FARC ci riprovanoDopo il fallimentare risultato del referendum di ottobre firmeranno domani un nuovo accordo di pace, che non sarà sottoposto a un nuovo referendum
16/09/2022La Camera ha chiusoGiovedì c'è stata l'ultima seduta, e sono cominciati i lavori di sistemazione in vista della nuova legislatura
19/10/2012Scrivere una Costituzione, nel 2012Domani in Islanda si vota per sei referendum sulla nuova Costituzione, ennesima tappa di un lavoro di grande coinvolgimento degli elettori
13/11/2016Il nuovo accordo tra FARC e governo colombianoNon è molto diverso rispetto a quello bocciato dal referendum del 2 ottobre, ma ci si aspetta che venga approvato dal parlamento
04/03/2013Il tetto agli stipendi dei manager in SvizzeraLo hanno approvato con grande maggioranza i cittadini in un referendum, malgrado l'opposizione di tutte le maggiori forze politiche
26/10/2020Il Cile cancellerà la Costituzione di PinochetIl 78,12 per cento dei partecipanti al referendum ha detto sì a una nuova Costituzione: migliaia di persone hanno festeggiato per le strade della capitale Santiago
24/05/2016«Papà Cervi purtroppo è morto»Vercingetorige, il capo dei Galli, era per il bicameralismo perfetto, al contrario di Aliquaqua, re degli Ostrogoti, che propendeva per un monocameralismo temperato [Continua]