16:24Mercoledì la Commissione Europea approverà dei dazi sui prodotti statunitensi, in risposta a quelli decisi da Trump
14:06La madre di Mark Samson, l’uomo che ha confessato l’omicidio di Ilaria Sula, è indagata per concorso in occultamento di cadavere
13:39Almeno 33 persone sono morte a causa dell’esondazione di un fiume a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo
13:12Molte scuole di Duisburg, in Germania, sono rimaste chiuse per le minacce ricevute da estremisti di destra
11:16Extinction Rebellion ha denunciato le questure di Brescia e di Roma per le perquisizioni sui suoi attivisti
09:32È morto a 91 anni Roberto De Simone, tra i più importanti studiosi e interpreti della canzone napoletana
04:46Israele ha negato l’accesso nel paese a due parlamentari britanniche, e le ha espulse dopo averle brevemente detenute
06/02/2013Il nuovo enorme numero primoÈ composto da 17.425.170 di cifre e - lo sapevate, vero? - è dispari
05/01/2018Mersenne 50 e il controllo di primalitàVerificare che un numero di 23 milioni di cifre è primo non è certo banale [Continua]
30/11/2016Laura Cerutti dirigerà la Narrativa italiana a FeltrinelliDal primo gennaio sostituirà lo storico editor Alberto Rollo: ha lavorato in Longanesi e Mondadori, con autori come Niccolò Ammaniti e Paolo Giordano
19/01/2017Solo con zero e unoNo, non sto parlando della numerazione binaria, ma di una simpatica proprietà dei numeri [Continua]
06/11/2016Come si dimostra che “e” è un numero irrazionaleA differenza di pi greco, è più semplice da trattare, almeno da un punto di vista elementare [Continua]
13/02/2012Una dimostrazione errata è meglio che nessuna dimostrazioneCerto, in matematica una dimostrazione errata di per sé non serve a nulla. Però può essere un utile punto di partenza.
15/05/2013Numeri primi cuGGiniC'è una certa qual differenza tra 2 e 70 milioni... ma per un matematico ce n'è sicuramente molto meno che tra 2 e infinito.
30/07/2010Paul ErdősI matematici sono spesso dipinti come persone piuttosto strane, anche se in genere non pericolose. Beh, ErdŹs ha pienamente diritto di essere inserito in questa categoria.
02/08/2011Il crivello dopo EratosteneNon è che ci siano chissà quali metodi per calcolare i numeri primi. Può essere divertente scoprire che esiste un crivello... geometrico.
12/02/2011Cosa c’è di reale nella matematica?In generale possiamo accettare senza troppi problemi che le nozioni e i concetti matematici siano veri. Ma questo non significa necessariamente che siano reali. Peccato che neppure i matematici siano d'accordo sulla realtà della matematica.
08/02/2012La magia delle soluzioniSpesso la soluzione di un problema matematico sembra uscire come per magia da un cappello. Ma in fin dei conti il bello della matematica è che un problema può magicamente essere visto da un altro punto di vista!
03/06/2013matematica per analogieNon è che i matematici predichino bene e razzolino male: il punto è che loro sono inconsciamente abituati a distinguere la scoperta di una proprietà dalla sua dimostrazione, ma si dimenticano di mostrare il momento della scoperta.
04/05/2012Grandi numeriQuando un matematico cerca una dimostrazione di esistenza non si lascia mica intimorire dalla grandezza dei numeri che ottiene!
09/08/2010P != NP (o no?)Forse è stata dimostrata la congettura più importante nel campo dell'informatica: alcuni problemi sono intrinsecamente difficili. In attesa che la comunità matematica accetti o no la dimostrazione, ecco una spiegazione di qual è il problema.
13/06/2011I mysteri della matematicaCi sono tanti misteri riguardanti la matematica: provo ad elencarne qualcuno.
17/07/2012Quanto fa 0^0?No, 0^0 non è una faccina con gli occhiali ma un'operazione matematica. Però non è che tutte le operazioni matematiche siano sensate...
08/05/2014Matematica o teologia?Una diatriba seicentesca sull'uso degli infinitesimi potrebbe avere una radice teologica?