10:47La Commissione Europea ha multato Apple per 500 milioni di euro e Meta per 200 milioni per aver violato il Digital Markets Act
08:12La Repubblica Dominicana ha arrestato in ospedale 87 donne haitiane incinte o che avevano partorito da poco per espellerle dal paese
04:53Un giudice federale statunitense ha ordinato all’amministrazione Trump di tornare a finanziare Voice of America
20:17Si sono accumulati diversi ritardi sui voli da e verso l’aeroporto di Bergamo per un aereo bloccato sulla pista
28/02/2024I motori di ricerca come li conosciamo spariranno?Gli esperimenti con le intelligenze artificiali potrebbero mettere in discussione il monopolio di Google e cambiare radicalmente la nostra esperienza di internet, oppure niente di tutto ciò
01/03/2017Snap si prepara a entrare in borsaOggi l'azienda che controlla Snapchat annuncerà il prezzo delle sue azioni, tra grandi opportunità e rischi legati alla concorrenza di Facebook
03/09/2015Come va eBayIl famoso sito per le aste online fu fondato oggi 20 anni fa: i media non ne parlano più tantissimo, ma i suoi affari vanno molto bene
13/11/2020Come si fa un aumento di capitale col crowdfundingSoisy, la startup italiana che permette di investire online facendo prestiti ad altre persone, ha raccolto più di 1,6 milioni di euro in una settimana in questo modo
03/07/2017La Silicon Valley ha un serio problema con le donneUna ventina di imprenditrici hanno denunciato casi di molestie e abusi subiti mentre cercavano di ottenere finanziamenti per le loro startup, facendo i nomi degli investitori coinvolti
30/05/2019Amazon e il problema di essere enormeConsegna ogni giorno decine di milioni di prodotti, gestisce un bel pezzo di Internet e fa cento altre cose diverse: ma quand’è che grande diventa troppo grande?
28/03/2024Breve storia del podcast più famoso in ItaliaIn quattro anni Muschio Selvaggio è diventato uno dei prodotti di intrattenimento online più amati e popolari, prima di ingarbugliarsi nella causa tra Fedez e Luis Sal
21/08/2014La fine dei quotidiani di cartaPer Clay Shirky, esperto di media e innovazione, negli Stati Uniti ci siamo, più o meno: per concrete ragioni di business che valgono anche da noi
27/09/2022Le “cucine fantasma” si aggirano per l’EuropaCon la pandemia si sono diffusi i ristoranti che lavorano solo sulle consegne a domicilio, e in alcuni paesi stanno creando problemi
02/08/2024Ormai dovreste conoscere Bending SpoonsL'azienda italiana di tecnologia che molti ricordano solo per Immuni si sta allargando con una serie di acquisizioni importanti: l'ultima è WeTransfer
25/05/2024Che ne è dello Hollywood Reporter Roma?Un anno dopo la sua nascita l'edizione italiana della famosa rivista di spettacolo ha perso la direttrice, è indietro coi pagamenti e non ha ancora la promessa frequenza cartacea
12/06/2016Startup e kibbutzLa storia della società che assiste imprese tecnologiche innovative dentro una specie di comune socialista, nel mezzo del deserto israeliano
04/01/2022La storia di Theranos, spiegata beneÈ quella di una delle truffe più note di sempre dell'industria tecnologica, che cambiò la Silicon Valley e per la quale è stata condannata Elizabeth Holmes
25/05/2012Come abbassare le tasseLo spiega Pippo Civati in un capitolo del suo nuovo libro con le 10 cose buone per l'Italia che la sinistra deve fare subito
22/10/2022L’editore tedesco che agita i media americaniUn ritratto del capo di Axel Springer, la società giornalistica di grande potere in Germania, che vuole imporre un'idea personale del giornalismo anche negli Stati Uniti
17/01/2020Come mai discutiamo sempre delle “quote”Perché a rifletterci, i meccanismi per garantire spazi alle persone più discriminate hanno buoni argomenti a favore e contro: ma è meglio conoscerli
03/02/2011Niente quote rosa in GermaniaLa Merkel respinge la proposta di obbligare le aziende pubbliche ad assumere un numero minimo di donne
09/03/2011Le quote rosa sbloccate al SenatoIl governo ha ritirato la propria opposizione al disegno di legge che ora andrà al voto
08/11/2016Una nuova sconfitta per Orbán sulle quote dei migrantiDopo il referendum di ottobre, ora anche il parlamento ungherese ha respinto un emendamento costituzionale voluto dal primo ministro per renderle impraticabili