06:45Venerdì sera è esploso un ordigno davanti alla sede della principale società ferroviaria greca ad Atene
05:56È stata archiviata l’inchiesta su Massimo D’Alema per il ruolo che avrebbe avuto nella vendita di forniture militari alla Colombia
19:19Il trapper Simba La Rue, condannato in due diversi processi per risse ed episodi di violenza, è stato arrestato in Spagna
18:08La Cassazione ha confermato la condanna a sei anni per l’ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci
17:23L’ONU si è accordata per ridurre le emissioni di gas serra del trasporto marittimo dal 2028, dopo quasi dieci anni di negoziati
15:48Nel Regno Unito l’ex governatore russo di Sebastopoli, in Crimea, è stato condannato per aver aggirato delle sanzioni nei suoi confronti
14:14Sei persone sono state arrestate per l’omicidio di Vittorio Boiocchi, capo ultrà della curva dell’Inter ucciso a Milano nel 2022
12:54Gli Stati Uniti potranno inviare soldati attorno al canale di Panama, grazie a un accordo con il governo locale
12:43È stato scarcerato per motivi di salute Graziano Mesina, uno dei banditi italiani più conosciuti
11/03/2015La sigla di House of Cards, se fosse una sitcomTalkFine ha immaginato come sarebbe la sigla della serie tv di Netflix "House of Cards", se fosse una sit-com: immagini cupe, canzoncina molto allegra. Il video contiene spoiler se non avete visto le prime due stagioni.
19/04/2010Il lato buffo della forzaPer la prima volta George Lucas decide di prendere in giro da solo la sua creatura cinematografica
27/05/2013Il ritorno di “Arrested Development”Era un sit-com americana chiusa nel 2006 per i bassi ascolti, Netflix l'ha resuscitata dopo anni di successo "sotterraneo" online
22/07/2024La serie tv più citata in queste oreSi chiama "Veep" ed è incentrata su una vicepresidente degli Stati Uniti un po' vanesia che diventa presidente suo malgrado
06/07/2022La creatrice di Friends ha detto che fu un errore usare il pronome maschile per il personaggio del “papà di Chandler”Che nella serie era una donna trans ed era spesso oggetto di prese in giro
03/07/2023Cosa rende un episodio di una serie un “episodio bottiglia”Un'unica ambientazione e pochi personaggi, decisi per ragioni di budget: ma ultimamente c'è stata un po' di confusione
26/11/2024I video su YouTube sono sempre più lunghiOrmai durano spesso ore e ore, un po' perché sono più redditizi, un po' perché gli utenti usano sempre di più la tv
05/12/2017Netflix ha escluso dalla serie “The Ranch” l’attore Danny Masterson, accusato di stupro da quattro donne
13/05/2019È morta Doris DayAveva 97 anni ed è stata cantante (di centinaia di canzoni), attrice (di decine di film) e anche ballerina
22/11/2017È morto il cantante e attore David CassidyIniziò con la serie tv "La famiglia Partridge", poi divenne una popstar famosa tra gli adolescenti
04/10/2023“Drive in”, manifesto degli anni Ottanta e della tv commercialeIl 4 ottobre di quarant'anni fa debuttò su Italia 1: fu un grande successo e un fenomeno culturale, e aprì dibattiti durati decenni
17/07/2022Le incertezze di Netflix dopo la pandemiaHa cominciato per la prima volta a perdere abbonati, e sarà costretta a introdurre annunci pubblicitari
20/10/2011L’anno della morte di Gheddafi previsto nel 1987, da una sit-comMuammar Gheddafi è morto oggi e per una interessante combinazione l’anno della sua morte era stato previsto in una sit-com, andata in onda 24 anni fa. La serie televisiva si chiamava Second Chance e aveva tra i suoi protagonisti Kiel Martin e Matthew Perry. Raccontava la storia di Charles Russell, un uomo morto in un [...]
20/10/2011L’anno della morte di Gheddafi previsto nel 1987, da una sit-comMuammar Gheddafi è morto oggi e per una interessante combinazione l’anno della sua morte era stato previsto in una sit-com, andata in onda 24 anni fa. La serie televisiva si chiamava Second Chance e aveva tra i suoi protagonisti Kiel Martin e Matthew Perry. Raccontava la storia di Charles Russell,...
17/10/2023Le “grandi serie” saranno sempre più rareQuelle ad alto budget ma per un pubblico relativamente piccolo, come “Mad Men” o “Breaking Bad”, non convengono più