11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
31/05/2022Gli scarafaggi non fanno più sesso come una voltaE probabilmente è colpa nostra e delle esche troppo zuccherate, ma hanno già trovato il modo di adattarsi
17/03/2011Che cos’è l’evoluzione?Le prime dieci pagine di «Perché l'evoluzione è vera» del biologo Jerry A. Coyne, pubblicato da Codice Edizioni
16/12/2022Va sempre a finire con un granchioL'evoluzione porta molti crostacei ad assumere questa forma, anche se non abbiamo ancora capito fino in fondo perché
21/08/2020Alle isole Keys arriveranno centinaia di milioni di zanzare geneticamente modificatePotrebbero essere molto utili per limitare la diffusione di dengue, febbre gialla e Zika, ma c'è chi teme conseguenze alla Jurassic Park
27/04/2023Cosa succederebbe ai cani se sparissero gli umani?Una bioeticista e un biologo hanno provato a fare qualche ipotesi per capire meglio il rapporto che abbiamo con loro (e come migliorarlo)
24/05/2024Perché abbiamo iniziato a fare la musica?Uno studio recente sul rapporto tra le canzoni e il linguaggio dà qualche elemento in più per rispondere a una domanda che si faceva già Darwin
13/12/2024L’attivista siriano che è stato ucciso per essersi fidato di AssadMazen al Hamada era rientrato in Siria con la promessa di incolumità, dopo essere già stato torturato una volta: giovedì c'è stato il suo funerale a Damasco
03/07/2024La tecnologia va troppo veloce rispetto all’evoluzione?La teoria del “disallineamento evolutivo” attribuisce diverse forme di disadattamento alla variazione di quantità e intensità degli stimoli ambientali nella modernità, ma presenta dei limiti
11/08/2019È nata prima la spugna o lo ctenoforo?Tra gli zoologi da una decina d'anni si discute di queste due ipotesi per cercare di capire come fosse fatto il primo animale
08/01/2025Non esistono le amicizie perfetteProprio le più strette sono spesso relazioni ambivalenti e caotiche, con influenze positive e negative: c’entra anche il modo in cui ci siamo evoluti
11/11/2019Lo strano futuro del petrolioÈ una delle più grandi industrie del mondo, ma è destinata a ridimensionarsi molto nel prossimo futuro: eppure, la produzione continua ad aumentare e nel settore stanno arrivando nuovi investimenti
15/11/2022Perché le allergie vanno e vengono?Interessano milioni di persone, ma ancora non sappiamo molte cose sulle loro cause che potrebbero aiutarci a sviluppare terapie più efficaci
03/07/2022La teoria dell’evoluzione va ripensata?C'è un grande dibattito tra i biologi: alcuni propongono di rivedere alla base uno dei pilastri della biologia, altri non ne vogliono sapere
13/01/2018La resistenza delle giovani tartarughe marineDue ricercatrici hanno capito come fanno a nuotare dopo aver consumato molta energia per arrivare al mare, appena nate
05/03/2024I modi in cui abbiamo disegnato i Neanderthal dicono più cose di noi che di loroNel tempo le rappresentazioni della specie estinta di ominini hanno subito l'influenza di fattori culturali, politici e sociali, oltre che scientifici
03/02/2017Animali che non lo sono piùFotografie e illustrazioni di specie animali che si sono estinte da quando esiste l'Homo sapiens: alcune non ci sono più da migliaia di anni, altre si trovavano in giro fino a vent'anni fa
11/07/2021Dovremmo studiare meglio gli effetti dei social network sul comportamento collettivoLa portata dei cambiamenti che provocano sulla società è troppo preoccupante per saperne così poco, sostengono alcuni ricercatori
07/06/2019Curarsi troppo può essere controproducenteLa tentazione delle autodiagnosi su Google e certe abitudini sbagliate tra i medici ci portano a ipermedicalizzarci e prendere per malattia quello che non lo è