11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
24/10/2020Nei libri di storia“Questo entrerà nei libri di storia”: quante volte ce lo siamo detti, guardando alle cose incredibili che sono successe negli ultimi cinque anni?
10/05/2010Basta con i link nel testo!Nel suo nuovo libro, l'autore di "Google ci rende stupidi?" contesta il fondamento stesso dell'informazione online
19/04/2011Ecologia digitaleIl convegno di domani a Roma sulla convivenza tra scelte ambientaliste e nuove tecnologie
30/04/2016Claude Shannon e come nacque il “bit”Chi era il matematico e ingegnere che teorizzò il modo in cui le macchine moderne si scambiano informazioni, e che nacque 100 anni fa oggi
29/10/2012La casa editrice più grande del mondoÈ quella nata oggi dalla fusione di Penguin e Random House: insieme controlleranno un quarto del mercato editoriale americano e britannico
17/09/2013Facebook e Twitter sbloccati in Iran, ma per pocoPer qualche ora sono tornati accessibili, ma nonostante le speranze degli utenti era un "problema tecnico"
29/04/2012Populista è il cinemaPaolo Mereghetti accusa il circo di critici, giornalisti e addetti che a forza di sdoganare film facili e grossolani, ha demolito il valore del buon cinema
24/12/2017Questa ricerca dice che a Natale effettivamente ci vogliamo molto più beneE di conseguenza, tra le altre cose, facciamo più figli: vedi il picco di nascite nove mesi dopo le feste
08/09/2016A Ventotene non c’era internetBrexit ha messo in discussione un po' di assunti del progetto di integrazione europea, come l'idea che l'integrazione non potesse far altro che aumentare nel tempo [Continua]
24/10/2015Netflix e Rai: la rivoluzione di rimbalzoIeri in auto ascoltavo un professore di nuovi media (o qualcosa del genere) spiegare a noi ascoltatori che Netflix non è niente di speciale [Continua]
18/09/2019Uno spunto per il governo dalla Commissione europeaIl secondo governo Conte e la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen sono nati con cinque giorni di distanza. [Continua]
01/05/2017Tu chiamala se vuoi post veritàBaricco dice che è pericoloso chiamarla così, ma c'è, ed è saggio spiegarla bene [Continua]
18/02/2021Il whisky acceleratoVarie aziende stanno studiando come produrre in pochi giorni quello che ora richiede anni, con risultati per il momento discreti
12/01/2015Ci servono ancora i libri? E gli editori?Alcuni dei compiti che un tempo venivano assolti dai libri di saggistica vengono ora assolti in modo più efficace da nuovi strumenti: si comprano meno libri perché ce n'è meno bisogno, ci sono più alternative [Continua]
07/12/2014La strategia di mercato di una band scioltaÈ uscito un cofanetto dei REM da 6 DVD, pensato soprattutto per i vecchi fan: ha più senso rivolgersi a loro o cercare nuovi fan con il vecchio materiale?
28/01/2014Quei begli articoli lunghiErano un genere in via d'estinzione, sono diventati un formato di culto (come il vinile!): con delle controindicazioni