11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
09/11/2015In Myanmar ha vinto l’opposizioneCon circa l'80 per cento dei seggi dichiarati, il partito di Aung San Suu Kyi ha ottenuto la maggioranza al parlamento
28/03/2023È stato sciolto il partito dell’ex leader birmana Aung San Suu KyiLa giunta militare che governa il Myanmar lo ha deciso sulla base di una nuova legge, che le opposizioni si sono rifiutate di rispettare
29/04/2010Elezioni in vista in Birmania, ma trattasi di farsaSecondo gli oppositori, la legge elettorale non consentirà di avere un voto democratico
08/02/2016Aung San Suu Kyi sarà presidente del Myanmar?Una clausola costituzionale glielo impedisce, anche se il suo partito ha vinto le elezioni: ma si sta trattando e ora c'è qualche ottimismo
31/10/2018Facebook continua a rallentareNell'ultimo trimestre non ha guadagnato nuovi utenti negli Stati Uniti e ne ha persi in Europa, i suoi due mercati più importanti
07/11/2015Cinque cose sulle elezioni in MyanmarSi è votato oggi per eleggere il Parlamento, la premio Nobel Aung San Suu Kyi si è candidata contro il partito appoggiato dai militari
13/03/2021Come ha fatto un proiettile italiano ad arrivare in Myanmar?Le esportazioni di armi sono teoricamente vietate, ma probabilmente c'entra il fenomeno della "triangolazione"
09/11/2020Il Myanmar sarà più democratico?Domenica ci sono state le elezioni parlamentari, le seconde dalla fine del regime militare: è una buona notizia, ma ci sono parecchi "ma"
01/02/2023Il Myanmar a due anni dal colpo di statoÈ sempre governato da una giunta militare repressiva, mentre l'opposizione pacifica si è in parte trasformata in resistenza armata
23/12/2016Il paese dell’anno secondo l’EconomistÈ la Colombia, per aver messo fine alla guerra civile con i ribelli marxisti delle FARC: ma se la sono cavata bene anche Estonia, Cina, Canada, Taiwan e Islanda
03/02/2021Il colpo di stato in Myanmar, dall’inizioChi comanda ora, dov'è finita Aung San Suu Kyi e chi sta protestando contro i militari che hanno preso il potere
19/05/2016Timor Est è troppo democraticoE questo gli sta creando problemi con gli altri paesi del sud-est asiatico, che invece di democrazia ne hanno molta meno
26/09/2016Con quali argomenti il New York Times chiede di votare Hillary ClintonL'editoriale di endorsement – chi l'ha scritto, e che peso ha? – si rivolge soprattutto agli americani di sinistra che non sono sicuri di votarla
01/11/2020Come se la passa l’atipico capo di TwitterJack Dorsey è uno dei manager più originali e contestati della Silicon Valley: per il suo stile rilassato e perché ha deciso di imporre qualche regola alle discussioni sul social network
25/09/2017Indizi di una Internet meno liberaLe grandi aziende come Facebook e Google sono sempre meno "neutrali" con i contenuti online, che siano le bufale o le cose che non piacciono ai governi
01/01/2022Le grosse notizie del 2021 dal mondo, oltre il coronavirusL'assalto al Congresso degli Stati Uniti, la caduta dell'Afghanistan e l'estate d'oro dello sport italiano, tra le altre cose
30/12/201710 cose grosse successe nel mondo nel 2017Tra dieci anni, se volessimo raccontare com'è stato il mondo nel 2017, di cosa parleremmo?
30/12/2010La notizia dell’anno, in ogni paese del mondo194 avvenimenti per 194 nazioni, in un'infografica del Post
18/12/2015Il paese dell’anno secondo l’EconomistÈ il Myanmar, che è passato in modo pacifico da una dittatura militare alle prime elezioni libere dal 1962, contribuendo così a "rendere il mondo un posto migliore"