11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
15:12Suor Raffaella Petrini è stata nominata presidente della Pontificia Commissione e del Governatorato vaticano: è la prima donna
12/09/2023La prima lingua davvero franca del mondo: le emojiDiversi studi le descrivono come un modo di supplire a tratti essenziali del linguaggio mancanti nella comunicazione a distanza
01/06/2020In Venezuela sta andando maleNegli ospedali mancano acqua corrente e sapone, vengono fatti pochissimi tamponi e ci sono solo 163 posti in terapia intensiva in tutto il paese
06/09/2020La ricerca sull’Alzheimer non va benissimoLe sperimentazioni continuano a non dare risultati, e anche diagnosticarlo non è semplice: le uniche terapie curano alcuni sintomi ma non la malattia
09/07/2023L’uomo che rese la neurologia popOliver Sacks, nato 90 anni fa, trasformò casi clinici in grandi successi letterari e storie da film: con sensibilità da scrittore e precisione da neurologo, lui che fu entrambe le cose
01/07/2017Perché internet è sempre più arrotondataCi è arrivato anche Twitter, adattandosi a una tendenza che va avanti da anni e che è dovuta alle preferenze del nostro cervello
11/06/2017Abbiamo scoperto qualcosa di più su come riconosciamo le facceDue ricercatori hanno tracciato l'attività dei neuroni che decifrano le caratteristiche di ogni volto, per distinguerlo tra gli altri
14/03/2017Ad alcune persone la musica non piace per ragioni biologicheNessun tipo di musica, mai: è una condizione che si chiama "anedonia musicale" e viene studiata in neurologia
20/08/2017Forse i cibi dolci fanno ingrassare anche quando non contengono calorieSecondo un nuovo studio se l'apporto calorico del cibo non corrisponde alla dolcezza percepita il nostro corpo va in confusione
06/11/2021È un gran periodo per chi studia i sogniMolte ricerche svolte durante la pandemia hanno permesso di ricavare nuovi elementi utili a valutare le teorie che tentano di spiegare perché li facciamo
16/10/2017Graffette: il gioco più nerd di tutti i tempiAnche se a volte rappresentiamo i nerd come degli sfigati con gli occhiali riparati con lo scotch e un hard disk pieno di porno [Continua]
26/08/2023Chi è chi in “Oppenheimer”Una guida ai personaggi principali del film e che nella realtà lavorarono all'atomica, per non perdersi i riferimenti
14/05/2021Quelli che non visualizzano le coseL’afantasia, l’incapacità di generare immagini mentali, è da tempo una condizione dai confini incerti e molto dibattuta nelle neuroscienze
27/02/2021Cosa può insegnare un incidente aereo sulle nostre reazioni alla pandemiaSecondo una psichiatra sopravvissuta a un atterraggio disastroso dovremmo cambiare approccio con il disturbo da stress post-traumatico
06/02/2017Perché alcune persone non sopportano il rumore di chi mastica?La misofonia porta chi ne soffre a malessere e scatti di rabbia quando sente particolari rumori: ora ne sappiamo qualcosa di più
31/08/2016I cani ci capiscono più di quanto pensiamoUna nuova ricerca dice che si fanno un'idea del significato delle parole pronunciate dai loro padroni, oltre alla loro intonazione
27/03/2017La scienza di ricordare tuttoUna nuova ricerca ha osservato che il cervello dei campioni di memoria non è diverso da quello degli altri: funziona diversamente, e si può imparare come
29/10/2016Perché dopo una piccola bugia non ti fermiUn gruppo di ricercatori ha notato che dire menzogne porta a una sorta di assuefazione, che a sua volta porta a raccontarne altre
04/10/2017Il premio Nobel per la Chimica per la microscopia crioelettronicaJacques Dubochet, Joachim Frank e Richard Henderson sono stati premiati per avere sviluppato i sistemi che ci permettono di osservare le molecole della vita
25/04/2016Stephen Curry si è infortunatoIl più forte giocatore della NBA si è slogato il ginocchio durante la partita dei playoff contro gli Houston Rockets: non giocherà per almeno due settimane