10:47La Commissione Europea ha multato Apple per 500 milioni di euro e Meta per 200 milioni per aver violato il Digital Markets Act
08:12La Repubblica Dominicana ha arrestato in ospedale 87 donne haitiane incinte o che avevano partorito da poco per espellerle dal paese
04:53Un giudice federale statunitense ha ordinato all’amministrazione Trump di tornare a finanziare Voice of America
20:17Si sono accumulati diversi ritardi sui voli da e verso l’aeroporto di Bergamo per un aereo bloccato sulla pista
15:09Nel 2025 la Spagna aumenterà le spese per la difesa di quasi 11 miliardi di euro, e dovrebbe raggiungere il 2 per cento del PIL
11/09/2017Si possono leggere le emozioni dei cani?Un neuroscienziato americano dal 2012 addestra i cani a farsi fare risonanze magnetiche: ha scoperto cose interessanti, ma qualcuno critica il suo metodo
21/12/2016La gravidanza causa cambiamenti duraturi nel cervelloAlmeno secondo una nuova ricerca, che ha analizzato le variazioni nella materia grigia in un gruppo di donne prima e dopo il parto
05/07/2010La digestione del pitoneUn team di ricerca ha fatto una TAC e una risonanza a un pitone per studiare la digestione delle prede che ingoia per intere
01/12/2011I rischi del colpo di testaSecondo una ricerca statunitense colpire un pallone con la testa diverse centinaia di volte l'anno fa male al cervello
02/03/2011Gli studi sulla balbuzieIl film con Colin Firth premiato con quattro Oscar ha riportato l'attenzione sui disordini della parola: a che punto è la ricerca
11/04/2011Il problema con le energie rinnovabiliSole e vento possono risolvere molti problemi, ma certo non quello della dipendenza energetica dall'estero
17/02/2012Il male altruiAnna Meldolesi spiega sulla Lettura del Corriere uno dei sentimenti più rappresentativi di questi tempi, i tempi di Iago
30/08/2010Oliver Sacks e la prosopagnosiaIl New Yorker anticipa il saggio del famoso neurologo dedicato alla malattia di chi non riconosce i volti
24/07/2016Quanto è libero il libero arbitrio?L'Atlantic ha ripreso un esteso dibattito in corso da decenni tra neuroscienziati e filosofi: esiste un "libero arbitrio", o le nostre scelte sono determinate da fattori genetici e ambientali?
31/08/2016I cani ci capiscono più di quanto pensiamoUna nuova ricerca dice che si fanno un'idea del significato delle parole pronunciate dai loro padroni, oltre alla loro intonazione
25/04/2016Stephen Curry si è infortunatoIl più forte giocatore della NBA si è slogato il ginocchio durante la partita dei playoff contro gli Houston Rockets: non giocherà per almeno due settimane
29/10/2016Perché dopo una piccola bugia non ti fermiUn gruppo di ricercatori ha notato che dire menzogne porta a una sorta di assuefazione, che a sua volta porta a raccontarne altre
14/04/2016Un tetraplegico è tornato a muoversi grazie a un chip impiantato nel cervelloCon un computer che dialoga con la sua corteccia cerebrale, riesce a muovere braccio e mano destra
18/04/2016Serie A, cinque cose di cui parlareLa Juve ha chiuso la questione scudetto ma ha perso Marchisio per molti mesi, c'è un nuovo "caso Totti", Frosinone e Carpi non si arrendono
27/03/2017La scienza di ricordare tuttoUna nuova ricerca ha osservato che il cervello dei campioni di memoria non è diverso da quello degli altri: funziona diversamente, e si può imparare come
11/06/2017Abbiamo scoperto qualcosa di più su come riconosciamo le facceDue ricercatori hanno tracciato l'attività dei neuroni che decifrano le caratteristiche di ogni volto, per distinguerlo tra gli altri
06/02/2017Perché alcune persone non sopportano il rumore di chi mastica?La misofonia porta chi ne soffre a malessere e scatti di rabbia quando sente particolari rumori: ora ne sappiamo qualcosa di più
20/10/2014Parlate di quando morireteIl Washington Post propone di superare le divisioni sul suicidio assistito, tornate attuali con la storia di Brittany Maynard, e riprendere una discussione più ampia che riguarda ognuno di noi
04/10/2017Il premio Nobel per la Chimica per la microscopia crioelettronicaJacques Dubochet, Joachim Frank e Richard Henderson sono stati premiati per avere sviluppato i sistemi che ci permettono di osservare le molecole della vita