05:15Un uomo che ripuliva la tomba di famiglia dai rami è sospettato di aver innescato i grandi incendi in Corea del Sud
13:48È morto l’attore Richard Chamberlain, noto soprattutto per il ruolo di padre Ralph nella serie televisiva “Uccelli di rovo”
13:27La procura di Milano aprirà un’indagine sul presunto sorvolo di un drone russo su un centro di ricerca europeo in provincia di Varese
11:07Una società che gestisce app di dating ha reso accessibili centinaia di migliaia di foto dei propri utenti, anche condivise in chat private
15:53La procura di Napoli sta indagando 141 persone accusate di avere una residenza fittizia a Ischia
18/07/2014La riforma della cooperazione internazionaleÈ stata approvata alla Camera quasi all'unanimità, piace a quasi tutti, ora tornerà in Senato: cambierà molte cose, tra cui nome e competenze del ministero degli Esteri
17/04/2019La Guardia costiera europea si espande parecchioNei prossimi dieci anni il suo corpo permanente passerà da 1.700 a 10mila unità, ma non tutti sono soddisfatti
18/01/2022La storia della candidatura di Emma Bonino al QuirinaleNel 1999 la leader dei Radicali fu protagonista di una campagna piuttosto unica, che ricorda quella di Berlusconi di questi giorni
31/10/2016Il consociativismo che è in noiIl Parlamento dev’essere libero di sfiduciare il governo, ma siamo sicuri che il suo scopo principale in democrazia debba essere "ostacolarlo"? [Continua]
17/05/2024Perché ci sono bandiere dell’Azerbaijan nelle rivolte in Nuova Caledonia?C'entrano l'appoggio del governo francese all'Armenia, paese che si contende con l'Azerbaijan il controllo del Nagorno Karabakh, e la controversa attività di un think tank poco indipendente
18/04/2017Quindi la Turchia non è più una democrazia?La risposta è che non lo è più, ma non è successo col referendum di domenica
14/03/2017La crisi tra Turchia e Paesi Bassi, spiegataBreve storia di un caso diplomatico che arriva da lontano e riguarda le elezioni olandesi, Geert Wilders, il referendum su Erdoğan e il solito brutto momento dell'UE
31/08/2022Perché un blocco navale dei migranti è irrealizzabile e problematicoGiorgia Meloni e Fratelli d'Italia lo propongono da anni, ma non è davvero praticabile né auspicabile per i diritti umani
14/05/2022Perché in Europa si discute di unanimitàDraghi, Von der Leyen e Macron dicono che andrebbe superata per rendere l'Unione Europea più efficiente: ma non è affatto semplice
11/07/2017Otto slogan politici che ce l’hanno fattaFrasi che per qualche motivo sono rimaste nell'immaginario comune, nel bene e nel male: come "Aiutiamoli a casa loro"
16/01/2017Emmanuel Macron sta crescendoLa campagna del candidato indipendente alle elezioni presidenziali in Francia – che dice cose come «Bruxelles siamo noi» – sta andando molto bene
03/02/2025Come funziona il segreto di StatoGiorgia Meloni sembra intenzionata a metterlo sul caso Almasri, mentre ha deciso di non rinnovarlo per altri casi più vecchi, tra cui quello di Abu Omar
12/12/2020Una settimana lavorativa di 4 giorni?Periodicamente si ritorna a parlare della "settimana corta", tra pro e contro: ora vuole introdurla Unilever in Nuova Zelanda, mentre il governo spagnolo ci sta pensando
02/12/2022Tutto quello che non si può fare in UngheriaCome il primo ministro Viktor Orbán e il suo partito di destra, Fidesz, hanno trasformato un paese, pezzo a pezzo, costruendo un sistema illiberale e autocratico
03/02/2015Il testo del discorso di Sergio MattarellaChe cosa ha detto il nuovo presidente della Repubblica nel suo primo discorso rivolto al Parlamento e al paese
25/12/2020Perché Stato e Regioni si pestano i piediCe lo siamo chiesti tante volte in questi mesi di emergenza sanitaria: cosa dice la Costituzione e cosa cambiò la riforma del 2001
21/12/2011Che cosa ha detto NapolitanoIl testo integrale del discorso che oggi apre tutte le prime pagine, su Monti, la "democrazia sospesa" e l'aria che tira
05/09/2019Il programma definitivo del governo PD-M5SCi sono 29 punti, ed è un po' più ampio di quello circolato nei giorni scorsi (ma sempre molto generico)
18/03/2024Il movimento brasiliano che lotta per il diritto di rimanere a lavorare la terraDa quarant'anni il Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra parla della necessità di fare una riforma agraria, usando metodi legali e illegali insieme e attirandosi l'ostilità di buona parte dei partiti brasiliani