15:28Un tribunale rumeno ha sospeso la sentenza con cui la Corte costituzionale aveva annullato il primo turno delle elezioni presidenziali
13:20Ora la California ha la quarta economia più grande al mondo, dopo aver superato quella del Giappone
11:13Un’auto ha investito i manifestanti per il 25 aprile a Lanciano, uccidendo una persona e ferendone due
06:45Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che autorizza l’estrazione mineraria dai fondali marini
06:16L’esercito israeliano ha ammesso di avere ucciso un dipendente dell’ONU in un attacco nella Striscia di Gaza il mese scorso
18:04È morto a 95 anni l’ex sindaco leghista di Treviso Giancarlo Gentilini, soprannominato “lo sceriffo” e noto per varie dichiarazioni discriminatorie
17:04È stato condannato all’ergastolo Robert Crimo, che nel 2022 compì una strage vicino a Chicago durante una parata nel giorno dell’Indipendenza
14/12/2023YouTube ha un problema di plagiUn video che espone le dimensioni del fenomeno, che riguarda anche gli altri social, sta portando l'attenzione su un meccanismo attorno al quale girano molti soldi
08/02/2015Piccoli segni di un grande declinoIl sito web Dagospia copia e incolla da tempo interi articoli di quotidiani, settimanali e siti web senza averne diritto, condendoli di immagini di suo gusto senza che nessuno si sia mai lamentato più di tanto [Continua]
28/03/2014La Ferrari ha un problema su FacebookHa prima assunto e poi rimosso i gestori della propria pagina ufficiale, che all'inizio era una cosa amatoriale: una situazione sempre più comune per i grandi marchi
28/08/2013Il copyright su «I have a dream»La famiglia di Martin Luther King detiene i diritti delle registrazioni del discorso, e la loro riproduzione pubblica è illegale
23/01/2012Perché Napster aveva ragioneLo spiegano Michele Boldrin e David K. Levine nel libro Abolire la proprietà intellettuale
13/11/2024Nel mondo ci sono troppe SvezieE per evitare confusione quella "originale" sta provando a registrare il suo nome, con una mossa di marketing e promozione turistica
12/11/2024Le criticate nuove regole sui finanziamenti a film e serieNegli ultimi anni il cinema in Italia è diventato un’industria enorme: con la sua ultima riforma il ministero della Cultura la controlla un po’ di più
13/10/2024Il mercato dei falsi si prepara al GiubileoSantini, rosari e medagliette con la foto di papa Francesco vengono prodotti in Cina e venduti illegalmente a Roma, dove c’è già stato un primo grosso sequestro
01/10/2024Un ritmo può essere protetto dal diritto d’autore?È la domanda a cui dovrà dare una risposta chi sta valutando la discussa causa di due produttori giamaicani incentrata su un suono alla base del reggaeton
01/12/2010Hyderabad, la città-farmaciaI farmaci antiretrovirali a basso costo usati nei paesi dell'Africa subsahariana arrivano dall'India
03/12/2010Le risposte di Julian AssangeIl fondatore di Wikileaks ha risposto alle domande dei lettori del Guardian
08/09/2011Creatività e design in CinaLa Cina sta provando a lavorare su uno dei pochi settori economici su cui è ancora distante dall'Occidente, ma per molte ragioni la strada sarà lunga
06/10/2011La Corte Suprema e i diritti d’autoreUn caso in discussione negli Stati Uniti ha fatto parlare i giudici di Aaron Copland, Jimi Hendrix e Bob Dylan
04/10/2011Come cambierà il calcio in tvUna sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha dato ragione a una signora inglese, trasformando il mercato europeo dei diritti televisivi
14/07/201110 risposte per la SIAEMassimo Mantellini risponde alle questioni poste dalla Società Autori ed Editori sulla delibera AgCom
17/07/2011I dubbi sul “Precario della Camera”Linkiesta prova a raccogliere le diffidenze sulla storia che ha agitato al domenica dei siti di news
10/08/2011La guerra tra Apple e SamsungPerché ieri un tribunale tedesco ha sospeso le vendite del nuovo Galaxy Tab, ritenuto un plagio dell'iPad
16/08/2011Perché Google ha comprato MotorolaE che cosa cambia per la concorrenza, nonché per chi i telefonini li compra
01/12/2012I nuovi pacchetti di sigarette in AustraliaNon hanno i loghi delle marche, ma soltanto slogan contro il fumo e immagini decisamente forti