05:53Il presidente di El Salvador Nayib Bukele ha proposto uno scambio di detenuti al presidente del Venezuela Nicolás Maduro
13:36La Repubblica Democratica del Congo ha sospeso il partito dell’ex presidente Joseph Kabila, accusandolo di legami coi ribelli M23
10:38DHL sospenderà le consegne internazionali da più di 800 dollari verso clienti privati negli Stati Uniti
12:54189 persone, soprattutto studenti, sono imputate nel primo processo contro i manifestanti arrestati in Turchia
08:28In Tunisia una quarantina di oppositori politici è stata condannata per cospirazione contro il governo
16/07/2018Le foto ufficiali del battesimo del principe LouisCon i genitori, i fratelli, i nonni e gli zii Harry e Meghan
03/06/2022Celebripost di venerdì 3 giugno 2022L'avvocata di Johnny Depp, i BTS alla Casa Bianca e quelli al Gran Premio di Monaco di Formula 1, tra le facce note da fotografare in settimana
25/12/2018Fotografie di un Natale reale – 2018C'erano vari assenti alla tradizionale messa natalizia di Sandringham, ma come lo scorso anno le più fotografate sono state Kate Middleton e Meghan Markle
23/08/2013I ricci albini dello zoo di Mosca – fotoSono nati un mese fa, lo stesso giorno del Royal Baby: e quindi si chiamano George, Alexander e Louis
29/09/2024I tanti che sono partiti dal Saturday Night LiveIl programma comico più famoso della televisione americana, arrivato alla 50esima edizione, ha lanciato le carriere di John Belushi, Eddie Murphy, Bill Murray, Tina Fey e molti altri
04/07/2017Cosa c’è stasera in tvUna nuova serie tv su Rai Uno, la nuova versione di MacGyver e la prima serata del Wind Summer Festival
22/11/2024I diritti dei film italiani sono un gran casino«L’Italia non fa assolutamente nulla per valorizzare il cinema del suo passato. L’estrema difficoltà oggi nell’organizzare una retrospettiva completa è figlia di una storica sottovalutazione. A metà anni Settanta l’avvento selvaggio delle tv private fece fallire gran parte dei distributori italiani. I diritti dei vecchi film furono messi all’asta e acquistati per poche lire da pochi imprenditori all’epoca considerati quasi malati di mente. Il risultato è che oggi, spesso, per proiettare un film o uno spezzone ci si sentono chiedere cifre assurde o si risale a società non più reperibili, perché non esistono più»
27/10/2014A Roma, nell’estate del 1960Il primo capitolo del nuovo romanzo di Leonardo Colombati sulle Olimpiadi romane, i servizi segreti e il tentato rapimento di Gronchi