15:09Nel 2025 la Spagna aumenterà le spese per la difesa di quasi 11 miliardi di euro, e dovrebbe raggiungere il 2 per cento del PIL
12:29L’ente che organizza gli Oscar ha precisato che l’uso dell’AI non impedisce a un film di ottenere una nomination
05:47La borsa statunitense è andata molto male dopo le dure critiche di Trump al capo della Federal Reserve
21:42L’università di Harvard ha fatto causa all’amministrazione Trump, accusandola di comportamenti incostituzionali
19:43All’aeroporto di Orlando un aereo ha preso fuoco prima di decollare: tutte le persone a bordo sono scese in tempo e non ci sono feriti
17:54L’attentatore che nel 2019 uccise 23 persone a El Paso, in Texas, si è dichiarato colpevole anche in un processo statale
25/10/2019Königsberg/KaliningradNon ci sono mai stato ma provai ad andarci alla metà degli anni Ottanta, con un treno che da Varsavia, dove studiavo, mi portò a Danzica [Continua]
08/02/2021Unicità e comparabilitàAmàn, consigliere del Re di Persia Assuero, tramando per liberarsi degli ebrei, convinse il Re a ucciderli tutti [Continua]
19/05/2022Le tre donne del fascismoLe descrive Giacomo Papi nel suo nuovo libro "Italica", che ricostruisce il Novecento italiano attraverso 30 racconti di scrittrici e scrittori
04/11/201910 nuove cose da ascoltare a novembreTra cui una nuova serie del peraltro vicedirettore del Post Francesco Costa e "Il Maestro e Margherita", per chi non l'ha mai letto
27/01/2020La storia della liberazione di AuschwitzIl 27 gennaio di 75 anni fa i soldati dell'Armata Rossa misero fine al più grande omicidio di massa della storia avvenuto in un unico luogo
04/02/2018E bravo GentiloniIn un riflesso «di sinistra» ha stigmatizzato il braccialetto di Amazon, su cui però occorrerà riflettere sul serio dopo il 5 marzo [Continua]
17/04/2024Come filmare la Shoah«La storia del cinema sui campi di sterminio e le discussioni che ne sono seguite tentano di rispondere a domande complesse e universali, sul nostro rapporto con il male e la sua rappresentazione: è lecito mettere per immagini la Shoah? E come farlo senza spettacolarizzare o edulcorare la morte di massa? Quando mostrare diventa troppo? È giusto rielaborare in forma narrativa la realtà? È accettabile che parli di Auschwitz chi non ha vissuto quell’orrore? Alcune di queste domande sono antiche come l’umanità, e valgono anche oggi»
06/12/2016Cose sparse su case editrici e cose editateGli articoli sui libri e meccanismi dell'editoria che ho scritto per il Post
18/03/2019Sta per tornare Biennale DemocraziaDal 27 al 31 marzo a Torino si parlerà di partecipazione democratica, economia dello Spazio e influencer, tra le altre cose; ci saranno anche Luca Sofri e Francesco Costa
16/12/2019Un regalo di Natale al giorno: -917 libri letti e apprezzati dai redattori del Post, secondo cui potrebbero anche diventare un regalo di Natale gradito
23/06/202322 libri consigliati dalla redazione del PostPer chi è in cerca di spunti per scegliere cosa portarsi in vacanza o leggere quest'estate
02/11/2015Il risotto alla milanese di GaddaLa ricetta di uno dei piatti più famosi di Milano scritta da uno dei suoi più famosi cittadini
19/11/2015Le prime edizioni di libri del ‘900 che valgono di piùLe ha valutate una società inglese: ci sono Tolkien, Fitzgerald e Joyce, ma in Italia la situazione è molto diversa
17/12/2015Elena Ferrante ridimensionata per gli americaniUn’autrice italiana spiega ai lettori di Quartz come mai i quattro romanzi sono più stimati negli Stati Uniti che in Italia
14/01/2016Tutti con la kippahUna delle caratteristiche della nostra epoca è non vedere i pericoli quando stanno arrivando. La civiltà ha indebolito il naturale istinto di stare in guardia [Continua]
04/03/2016Il giardino dei Finzi Contini per chi non l’ha ancora lettoOggi è il centenario di Giorgio Bassani, autore di uno dei più amati romanzi italiani del Novecento: da cui venne un gran film che a lui però non piacque
26/05/2014L’ultimo giorno di Papa Francesco in Medio OrienteFotografie da Gerusalemme, in preghiera al Muro del Pianto e al Memoriale della Shoah
22/07/2014I soliti libri da leggere nelle vacanzeCresce un dibattito sull'immutabile elenco di libri di Sciascia, Calvino, eccetera, che gli insegnanti assegnano agli studenti per l'estate