11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
21/04/2024L’importanza dell’erba altaLa pratica dello "sfalcio ridotto", introdotta a Milano e in varie altre città europee e italiane, aumenta il numero di specie che vivono in parchi e giardini
27/05/2020Vuoi adottare una mucca? E un ciliegio? E le api?Esistono molte opportunità per aiutare piccoli allevatori e aziende agricole e mangiare cose più buone, o fare un regalo a chi ama gli animali ma vive in città
29/06/2022Difficilmente immaginate come produciamo la vanillinaL'aroma che in quasi tutti gli alimenti riproduce quello della vaniglia è ottenuto sinteticamente a partire, molto spesso, dal petrolio
26/09/2016Storie di chi è allergico all’acquaCi sono 32 persone nel mondo che soffrono dell'orticaria acquagenica, una malattia che impedisce qualsiasi contatto con l'acqua e che stravolge la vita
28/02/2019“Broken Nature” e come il design potrebbe salvare il mondoLa nuova esposizione internazionale della Triennale di Milano apre domani, oggi la visiterà Mattarella: parla di come gli umani potrebbero salvarsi, o quantomeno «progettare una fine più elegante»
23/01/2021Il piano per salvare i grossi fiori che puzzano di carne marciaCioè l'aro titano, le cui rare fioriture nei giardini botanici attraggono molte persone: un po' per l'odore, un po' perché può arrivare anche a tre metri d'altezza
14/05/2023Perché non mangiamo tanto i fioriPrincipalmente perché ci sono parti delle piante più sostanziose, ma l’uso dei fiori commestibili è stato limitato anche da ragioni pratiche e culturali
22/08/2023La maggior parte delle api non è in pericolo, e anziAnche a causa della sensibilizzazione degli ultimi anni le più diffuse sono più numerose che mai, con effetti negativi sulla biodiversità
02/08/2020Dovremmo conoscere meglio le vespeTendiamo a temerle troppo, quando nella maggior parte dei casi non sono un pericolo: salvo allergie, o nidi in garage
06/11/2023C’è tutto un mondo intorno ai peperonciniUna nuova varietà (“Pepper X”) ha ottenuto il record di piccantezza, attirando nuovo interesse verso le agguerrite competizioni tra gli appassionati
30/11/2023Non riusciamo a capire perché ci siano così tante orchideeNe conosciamo almeno 28mila e hanno colonizzato praticamente tutto il mondo, ma restano un mistero
15/11/2022Perché le allergie vanno e vengono?Interessano milioni di persone, ma ancora non sappiamo molte cose sulle loro cause che potrebbero aiutarci a sviluppare terapie più efficaci
18/01/2023La matematica l’abbiamo scoperta o l’abbiamo inventata?La risposta a questo dibattito millenario è cambiata a seconda del periodo storico, e per qualcuno è: un po’ e un po’
05/03/2024I modi in cui abbiamo disegnato i Neanderthal dicono più cose di noi che di loroNel tempo le rappresentazioni della specie estinta di ominini hanno subito l'influenza di fattori culturali, politici e sociali, oltre che scientifici
13/11/2017Cosa sono gli agrofarmaciSenza di loro non mangerebbe circa la metà della popolazione che oggi invece lotta per perdere qualche chilo, spiega lo studioso Donatello Sandroni [Continua]
03/09/2020Api, bombi e altri impollinatori da proteggereUna chiacchierata con Mauro Mandrioli, che da 20 anni si occupa di insetti utili in agricoltura, e di come difenderli [Continua]
17/03/2011Che cos’è l’evoluzione?Le prime dieci pagine di «Perché l'evoluzione è vera» del biologo Jerry A. Coyne, pubblicato da Codice Edizioni
28/05/2016Perché abbiamo le allergie?Non è ancora stato scoperto, ma una recente teoria dice che dovremmo smetterla di considerarle malattie