14:50Da martedì è offline 4chan, il forum di discussione molto frequentato dall’estrema destra statunitense
14:15Un parroco è stato arrestato in provincia di Brescia con l’accusa di violenza sessuale su minori
14:01Il Libano ha vietato la proiezione di “Biancaneve” per la presenza nel film dell’attrice israeliana Gal Gadot
08:14La Russia ha condannato quattro giornalisti accusati di essere coinvolti nelle attività di Alexei Navalny
06:0412 persone sono indagate per l’esplosione nello stabilimento di Toyota a Bologna, in cui morirono due persone
05:14Il servizio postale di Hong Kong interromperà le spedizioni di merci verso gli Stati Uniti a causa dei dazi
27/09/2014Google e le regole europee sulla privacyL'azienda statunitense ha ricevuto una serie di nuove indicazioni per adeguare alle norme europee le proprie regole di raccolta dei dati personali: una lunga storia
21/07/2014Le regole del Garante privacy per GoogleLa raccolta di dati e informazioni per mostrare pubblicità personalizzate dovrà essere resa più trasparente e dovrà essere chiesto un esplicito consenso agli utenti
07/10/2014Il problema con il “diritto all’oblio” e GoogleIl guaio vero riguarda il livello di censura degli articoli rimossi, scrive Will Oremus su Slate: spariscono solo dalle ricerche sulle persone "offese" o da tutte?
16/11/2019TikTok vuole fare sul serio in EuropaIl social network cinese di grande successo sta assumendo consulenti e dirigenti per adattarsi alle leggi comunitarie, e soprattutto per influenzarle
19/08/2018La Cina vuole arrivare prima di tutti sui sistemi di sorveglianza di massaE ha trovato il modo per farlo: sfruttare i dati biometrici dei volti degli africani, vendendo le proprie tecnologie allo Zimbabwe
09/06/2019L’inizio della sorveglianza di massa negli Stati UnitiUna storia sul controllo dei dati dei consumatori dal 1968, quando non c'era internet e i computer erano molto diversi
22/01/2020Le 26 parole che hanno cambiato internetC’è un articolo di legge nell’ordinamento americano che ha segnato l’evoluzione di internet e ha cambiato il nostro modo di comunicare [Continua]
13/05/2013Lo “hate speech” per i social networkCosa si può dire e cosa no secondo Facebook, Google, YouTube e Twitter, e i fragili equilibri tra libertà di parola e incitamento all'odio
15/05/2016La storia di Hacking Team, dall’inizioCome in pochi anni una società italiana si è trasformata in uno dei più controversi colossi della sorveglianza online, accusata di fare affari con i governi più repressivi del mondo
10/08/2010La geopolitica su Google EarthForeign Policy racconta sei cose interessanti che si possono scoprire dando un'occhiata attenta alle mappe satellitari di Google
25/01/2012Come cambia la privacy su GoogleDal prossimo marzo Google unifica moltissime policy in un unico documento: le cose da sapere
17/07/2015I problemi delle automobili connesseI sistemi di Apple e Google che fanno "parlare" gli smartphone con le auto stanno creando guai riguardo privacy, sicurezza e gestione dei dati degli automobilisti
18/10/2019I nuovi Pixel 4 si sbloccano a occhi chiusiIl riconoscimento facciale dei nuovi smartphone di Google funziona anche se non si hanno gli occhi aperti, con qualche rischio per la privacy
13/04/2010Sentenza Vividown, il problema per Google è la privacy«Insufficiente (e colpevole) comunicazione degli obblighi di legge nei confronti degli uploaders, per fini di profitto»
04/09/2010Una causa sulla privacy costa 8,5 milioni a GoogleIl motore di ricerca pagherà una somma milionaria per chiudere una class-action contro il suo social network Buzz
08/07/2018Come Facebook, Google e Microsoft pilotano ancora le nostre scelte sulla privacyL'agenzia governativa norvegese per i consumatori ha trovato molte cose che non vanno nei sistemi proposti per rispettare il GDPR
03/06/2015Tim Cook di Apple contro Google e Facebook sulla privacy"Divorano tutto quello che possono su di voi e provano a farci soldi sopra"
25/06/2020Google ha introdotto una nuova funzione a tutela della privacyLa cancellazione automatica dei dati, introdotta un anno fa, ora sarà predefinita per tutti i nuovi utenti