14:05Da venerdì 18 aprile bisogna pagare di nuovo il biglietto per visitare Venezia: costa il doppio per chi prenota all’ultimo
09:18Il Myanmar ha liberato quasi 5mila detenuti e prigionieri politici per l’inizio del nuovo anno birmano
08:03Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato dimesso dall’ospedale dopo essere stato operato per l’impianto di un pacemaker
04:31Secondo il “New York Times” gli Stati Uniti avrebbero fermato un piano di attacco israeliano contro siti nucleari iraniani
22 giorni faUn bus turistico è caduto nel Po a Torino: l’autista è mortoA bordo c'era solo lui, tre persone sono state ferite prima che il mezzo uscisse di strada
14/11/2023La pazienza dei pioppicoltoriServono dieci anni per far crescere i pioppi prima di venderli, durante i quali possono esserci imprevisti come alluvioni, infestazioni e siccità
19/07/2023In Italia la pesca al siluro è sempre più diffusaÈ considerata la sfida più impegnativa per i pescatori-turisti, che arrivano anche da altri paesi d'Europa
05/06/2023Nel Po è stato catturato quello che si pensa possa essere il pesce siluro più lungo osservato finora
10/08/2022Con poca acqua nei fiumi molte merci in Europa non si spostanoLa siccità ha abbassato drasticamente il livello del Danubio e del Reno, e in certi tratti le chiatte non passano più
17/07/2022Le cose ritrovate sul letto dei fiumi italiani in seccaResti archeologici, mezzi militari della Seconda guerra mondiale e alcuni cadaveri, tra le altre cose
24/06/2022La siccità è un grosso problema anche per le centrali a gasManca l'acqua dei fiumi necessaria per il raffreddamento del vapore e per questo le società hanno dovuto fermare molti impianti
16/06/2022Il Po a seccoLa siccità è evidente nelle ultime foto satellitari e potrebbe portare al razionamento dell'acqua in un centinaio di comuni piemontesi e lombardi
17/11/2021Il problema della pesca di frodo nei fiumi del nord ItaliaBande di bracconieri ittici operano soprattutto nel delta del Po con storditori elettrici e reti proibite, distruggendo l'ecosistema
14/11/2021L’alluvione nel Polesine, settant’anni faFu la prima emergenza italiana del dopoguerra, fece 101 morti nella provincia di Rovigo e mobilitò aiuti da tutto il mondo
26/11/2016Le novità sulle alluvioni in ItaliaIn Piemonte e Liguria le condizioni meteorologiche sono migliorate, ma in alcune zone c'è ancora l'allerta: due persone sono morte e ci sono migliaia di sfollati
25/11/2016Le ultime sul brutto tempo in Piemonte e LiguriaNelle province di Torino e Cuneo sono straripati diversi fiumi, ci sono centinaia di sfollati e una persona dispersa; in serata dovrebbero ridursi le piogge
24/08/2016Il problema delle alghe nel Po a TorinoL'acqua è infestata da una pianta tropicale invasiva, la nuova amministrazione del Movimento 5 Stelle è stata criticata per la gestione "fai da te" della questione
26 giorni faNon tutti i serbi bosniaci stanno con Milorad DodikIl leader dell'entità serba della Bosnia Erzegovina promuove l'idea che ci sia un popolo unito attorno a un solo capo – lui – ma la realtà è un po' diversa
30 giorni faLe fontane di Piazza Navona a Roma non sono illuminate da tre mesiDopo i restauri fatti per il Giubileo non sono state riattivate le luci all'interno, e la sera è un po' un problema
16/03/2025La storia della bizzarra “operazione Atlantide” in FriuliNel 1969 dodici persone passarono quasi un mese sott'acqua nel lago di Cavazzo, per un esperimento rischioso e un po' raffazzonato
15/03/2025La lingua segreta dei consulenti della comunicazione«C’è un momento preciso in cui ci si rende conto di non parlare più come persone normali. Succede quando a fine giornata riponi nel frigo un po’ di lattine di birra e in automatico la tua mente descrive così la situazione: “Durante un’operazione di ‘beverage management’ nella ‘kitchen area’, ho notato un ‘cluster’ di birre in prossimità del ‘water dispenser’”»