14:19È stato arrestato un dirigente di una società cinese che stava costruendo il grattacielo crollato a Bangkok per il terremoto di fine marzo
10:35L’ong Alarm Phone ha segnalato un’imbarcazione con 90 persone in difficoltà nel mar Mediterraneo
10:04Un aereo Boeing è stato rimandato negli Stati Uniti dalla Cina perché troppo caro a causa dei dazi
09:27Le partite di calcio maschile, dalla Serie A ai campionati dilettantistici, sono state rinviate per la morte di papa Francesco
05:53Il presidente di El Salvador Nayib Bukele ha proposto uno scambio di detenuti al presidente del Venezuela Nicolás Maduro
13:36La Repubblica Democratica del Congo ha sospeso il partito dell’ex presidente Joseph Kabila, accusandolo di legami coi ribelli M23
10:38DHL sospenderà le consegne internazionali da più di 800 dollari verso clienti privati negli Stati Uniti
20/02/2024Ha senso paragonare l’inquinamento di Milano a quello di Delhi?Se ne parla in questi giorni di aria molto inquinata nella Pianura Padana, ma senza standard condivisi è difficile confrontarne la qualità con altri posti del mondo
24/04/2023L’aria della Pianura Padana è sempre la più inquinata dell’Europa occidentalePer le città e le industrie, ma anche per la sua geografia, è la regione con le maggiori concentrazioni atmosferiche di sostanze dannose per la salute
07/04/2023Non sappiamo cosa fare con i centri commerciali abbandonatiCe ne sono molti soprattutto al Nord e recuperarli è molto complicato, per via dei costi elevati e dei limiti architettonici
08/12/2022Perché c’è meno nebbia di una volta nella Pianura PadanaForse c'entra l'aumento delle temperature, ma soprattutto la diminuzione di alcune sostanze inquinanti nell'aria
16/01/2020L’inquinamento dell’aria, spiegato beneParticolato, polveri sottili, biossido di azoto, indice di qualità dell'aria: le cose da sapere per capire cosa respiriamo, soprattutto in giorni come questi
16/06/2012Le notizie di oggi sul terremotoAnche la scorsa notte sono proseguite le scosse in Emilia, uno studente di ingegneria di Bologna ha realizzato un grafico per visualizzarle
31/05/201210 risposte sul terremoto in EmiliaQuanto è grave la situazione? Perché fino al 2003 le zone colpite non erano nelle mappe sul rischio sismico? Giovanni Caprara scioglie qualche nodo sul Corriere
21/05/2012Le cause del terremoto in EmiliaGiovanni Caprara spiega sul Corriere della Sera che cosa sta succedendo alla pianura padana, un tempo considerata non a rischio sismico
01/07/2011Garlasco è un punto di passaggioLe storie del Nord raccontate in «Kronaka», il nuovo libro di Stefano Nazzi
26/03/2011La Padania è una pianuraL'opportuna lezione di geografia di Gianfranco Fini, e qualche informazione in più
08/06/2012Terremoto Emilia, nuovi allarmiIn serata il Consiglio dei Ministri ha presentato una relazione che "non esclude" nuove scosse e ipotizza quanto basta per generare nuove paure
31/05/2012Terremoto in Emilia, gli aggiornamentiA che punto sono i soccorsi e le inchieste, come si stanno organizzando le scuole e le imprese; alle 21 una nuova scossa di magnitudo 4.2
29/05/2012Il terremoto di oggiAlle nove c'è stata una scossa di magnitudo 5.8 nel modenese seguita da molti altri terremoti con magnitudo fino a 4.5, ci sono almeno 13 morti, più di dieci dispersi e migliaia di sfollati
01/06/2012Le leggende metropolitane sul terremotoGli animali non li sentono prima degli umani, le perforazioni e le estrazioni di gas non c'entrano, per cominciare
20/05/2012Il terremoto in EmiliaDi magnitudo 5.9 vicino a Finale Emilia (Modena), si è verificato dopo le 4 del mattino ed è stato seguito da altre scosse, avvertite in molte città del nord. Ci sono sei morti
27/05/2012Sunday PostLe 13 cose più lette sul Post di questa settimana: il terremoto in Emilia, chi era Robert Moog e il trucco per venire bene in foto
06/06/2012Il documento del Giornale sul terremotoUn verbale della Protezione Civile è in prima pagina con l'accusa di insufficienti precauzioni per quello che si sapeva delle scosse, ma l'accusa si rivela fragile
14/10/2016Quando si può accendere il riscaldamento?Dipende dalla zona d'Italia in cui si vive: generalmente tra il 15 ottobre e il 15 novembre, con una temperatura massima che non può superare i 22 gradi
22/04/2016L’Orlando furioso ha 500 anniStoria di come Ariosto lo scrisse, lo promosse, di quante copie stampò e come riuscì a venderle