12:54189 persone, soprattutto studenti, sono imputate nel primo processo contro i manifestanti arrestati in Turchia
08:28In Tunisia una quarantina di oppositori politici è stata condannata per cospirazione contro il governo
08:56Sono stati trovati i corpi delle due persone cadute con l’auto in una voragine in provincia di Vicenza
08:05Il governo colombiano non ha rinnovato il cessate il fuoco con l’EMC, il più grande gruppo dissidente delle FARC
06:13Gisèle Pelicot ha fatto causa alla rivista Paris Match per aver pubblicato una sua foto insieme a un uomo descritto come il suo compagno
21 giorni faIl governo sta cercando di rendere utilizzabili i centri in AlbaniaLa novità è che uno dei due verrà usato come un qualsiasi CPR italiano per i migranti: in gran parte però resterà inutilizzato, come l'altro
06/11/2024Anche il tribunale di Palermo ha chiesto un parere all’Unione Europea sulla questione dei “paesi sicuri”
05/11/2024Sono riprese le operazioni della nave Libra verso l’AlbaniaUn nuovo gruppo di persone migranti dovrebbe essere portato nei due centri di Shengjin e Gjader, ma non è chiaro come andrà a finire viste le ultime sentenze
04/11/2024Anche per il tribunale di Catania l’Egitto non è un “paese sicuro”Un altro giudice ha ignorato l'orientamento del governo sulla gestione dei richiedenti asilo
29/10/2024Anche la Germania nazista era per molti un “paese sicuro”, dice il tribunale di BolognaSecondo i giudici è un paradosso che spiegherebbe cosa non va nelle motivazioni con cui il governo vuole respingere i richiedenti asilo provenienti da certi paesi
08/05/2024Il governo italiano ha ampliato la lista dei paesi “sicuri” per i migrantiSono quelli i cui cittadini possono essere respinti più facilmente una volta arrivati in Italia: ora anche chi proviene per esempio da Egitto e Bangladesh avrà meno possibilità di ricevere una protezione internazionale
20/12/2023Cosa intendiamo per “paesi sicuri” per i migrantiOgni paese dell'Unione Europea può deciderlo in maniera autonoma sulla base di linee guida, ma a volte le valutazioni sono controverse
19/08/2023Che fine hanno fatto le procedure accelerate per i migranti contenute nel “decreto Cutro”Riguardavano le persone provenienti da paesi "sicuri" e servivano per facilitare le espulsioni, ma per ora è ancora tutto fermo
29/12/2024Il governo non si è liberato dei giudici che hanno ostacolato il trattenimento dei migranti in AlbaniaAveva spostato le competenze dai tribunali alle Corti d'appello, e ora la Corte d'appello di Roma ha spostato i giudici
23/11/2024Il personale che dovrebbe gestire i centri per migranti in Albania se ne sta andandoNel corso del fine settimana rientrerà in Italia gran parte dei dipendenti della cooperativa che gestisce i centri, che sono vuoti e costosi
19/11/2024Le Corti d’appello non vogliono le competenze sul trattenimento dei migrantiIl governo sta cercando di dargliele per aggirare i tribunali ordinari sulla questione dei centri in Albania: per i giudici è un «disastro annunciato»
13/11/2024Quanto costa all’Italia portare i migranti in AlbaniaCirca il doppio di quanto sostiene il ministero dell'Interno, considerando solo il carburante: la differenza è probabilmente ancora più alta
11/11/2024Altri 7 migranti portati in Albania dovranno essere rilasciatiIl tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento: è la seconda volta in un mese
14/11/2024Chi decide sulla storia dei migranti mandati dal governo in AlbaniaIl diritto internazionale ed europeo, e non quello italiano come vorrebbe il governo di Giorgia Meloni
21/10/2024Il governo ha inserito la lista di “paesi sicuri” in un decreto-leggeÈ un modo per darle maggiore valore istituzionale e cercare così di mantenere operativi i centri per migranti in Albania, ma non è chiaro se basterà
19/10/2024I 12 migranti mandati in Albania sono arrivati a BariHanno 14 giorni per fare ricorso contro il rifiuto della loro richiesta di asilo, che verrà probabilmente accolto
22/10/2024Il governo italiano potrà rendere operativi i centri in Albania?Secondo i suoi esponenti sì, in base a una norma europea già approvata che dovrebbe entrare in vigore nel 2026: ma è più complicata di così