14:49Il ciclista sloveno Tadej Pogačar e la ciclista belga Lotte Kopecky hanno vinto il Giro delle Fiandre
06:22Gli Stati Uniti hanno detto che revocheranno i visti a tutti i titolari di passaporti del Sud Sudan
05:58L’esercito israeliano ha riconosciuto che la sua versione sui 15 soccorritori uccisi a Gaza era falsa
21:31I primi soldati israeliani sono arrivati nel nuovo corridoio militare che dovrebbe dividere Rafah dal resto della Striscia di Gaza
18:32È morto a 72 anni l’attore Antonello Fassari, noto soprattutto per il suo ruolo nella serie televisiva “I Cesaroni”
15:11L’azienda automobilistica britannica Jaguar Land Rover sospenderà le esportazioni negli Stati Uniti a causa dei dazi
14/01/2016La morte di Alan RickmanAveva 69 anni ed era malato di cancro: è stato uno dei più importanti attori britannici, ultimamente era famoso per aver fatto Piton nella saga di Harry Potter
06/08/2019Cosa c’è stasera in TVNuove fiction e miniserie, un film argentino, una commedia francese e qualche programma sportivo o di attualità
22/05/2021I germi hanno fatto anche cose buoneDisinfezioni costanti, distanziamento e nuove abitudini socioculturali potrebbero alla lunga fare più male che bene, sostengono alcuni studi sul microbiota umano
08/02/201675 anni da Nick NolteLe foto più belle della sua carriera, a partire dalle due che l'hanno vista iniziare e declinare: nel mezzo ha interpretato i ruoli più disparati ed è stato uno degli uomini più affascinanti di sempre
25/12/2018Cosa c’è stasera in tvMolti film natalizi e di animazione: per tutti gli altri, "Matrimonio all'italiana" di De Sica
30/03/2018Lo stilista Haider Ackermann non sarà più direttore creativo di BerlutiEra arrivato a inizio 2016 e ha disegnato tre collezioni per l'azienda di scarpe e pelle pregiata fondata nelle Marche nel 1895
05/03/2015BlackbirdMiguel Branco mostra in un video le somiglianze di personaggi e scene tra i film Birdman (vincitore dell’Oscar come miglior film nell’edizione 2015) e Black Swan (il film del 2010 per cui Natalie Portman vinse l'Oscar come miglior attrice protagonista, nel 2011).
26/06/2019Cosa c’è stasera in TVLa prima puntata della nuova stagione di SuperQuark, un film con Pio e Amedeo, "Match Point" e "A spasso con Daisy"
17/01/2023Al cinema sta tornando il formato 4:3All'ultimo festival di Cannes tutti e quattro i film italiani erano “quadrati”: è una scelta che si vede sempre più spesso
21/06/2017Cosa c’è stasera in tvÈ iniziata l'estate e i palinsesti televisivi si adeguano, diciamo: Steven Seagal, il Monnezza e un vecchio James Bond
30/01/2014I 40 anni di Christian BaleFoto e video di uno degli attori più apprezzati degli ultimi anni: è stato un gran Batman, si è trasformato, ha vinto un Oscar, rischia di vincerne un altro
30/01/2020Quando recitava Gene HackmanHa smesso da 15 anni ma l'ha fatto per più di 50, con grandi risultati; poi si è messo a fare il romanziere, e oggi ne compie 90
09/07/2020La lettera contro la “cancel culture”L'hanno firmata 150 scrittori, accademici e artisti, lamentandosi delle derive del cosiddetto politicamente corretto: è un dibattito lungo e complesso
12/11/2015I 35 anni di Ryan GoslingSolo o già 35, a seconda di come la si guardi: ma ha già fatto un sacco di cose, vinto premi ed è uno degli attori più promettenti in circolazione
04/05/2019Thelma Aldana vuole cambiare il GuatemalaL'ex procuratrice generale, ora in esilio a El Salvador, è stata al centro delle crisi politiche di questi anni, e ora si è candidata alle presidenziali di giugno
24/10/2017Cosa c’è stasera in TVIl film con cui Arnold Schwarzenegger è diventato Arnold Schwarzenegger, oltre i talk show del martedì sera: #Cartabianca e diMartedì
07/08/2015Charlize Theron ha quarant’anniIn Italia diventò famosa innanzitutto per uno spot ma poi ha messo insieme un Oscar e diversi film notevoli
26/07/2014E anche Sandra Bullock ha 50 anniUna che piace moltissimo a un sacco di persone, ma che per molto tempo è stata solo quella-di-Speed e delle commedie romantiche, prima di svoltare con altri generi
28/04/2024«La biografia visiva del nostro paese»L'Istituto Luce, fondato cent'anni fa, fu un importante strumento della propaganda fascista: oggi il suo archivio è la testimonianza più preziosa sull'Italia del Novecento