10:35L’ong Alarm Phone ha segnalato un’imbarcazione con 90 persone in difficoltà nel mar Mediterraneo
10:04Un aereo Boeing è stato rimandato negli Stati Uniti dalla Cina perché troppo caro a causa dei dazi
09:27Le partite di calcio maschile, dalla Serie A ai campionati dilettantistici, sono state rinviate per la morte di papa Francesco
05:53Il presidente di El Salvador Nayib Bukele ha proposto uno scambio di detenuti al presidente del Venezuela Nicolás Maduro
13:36La Repubblica Democratica del Congo ha sospeso il partito dell’ex presidente Joseph Kabila, accusandolo di legami coi ribelli M23
10:38DHL sospenderà le consegne internazionali da più di 800 dollari verso clienti privati negli Stati Uniti
12:54189 persone, soprattutto studenti, sono imputate nel primo processo contro i manifestanti arrestati in Turchia
21/06/2023I temi della prima prova della MaturitàLe tracce comprendono testi di Quasimodo, Moravia, Chabod, Fallaci e Angela
20/11/2015L’Islam è un problema (non è la soluzione)A San Dasio, un martire qualsiasi, caduto ovviamente ai tempi di Diocleziano presso Durostorum (oggi sarebbe Bulgaria), un monaco che s'annoiava associò una leggenda curiosa [Continua]
17/11/2015Oriana Fallaci aveva tortoIeri ho letto "La rabbia e l’orgoglio", incuriosito dall’articolo di Pierluigi Battista che esplorando Twitter notava tutto un fiorire di “Scusaci Oriana, avevi ragione” [Continua]
17/02/2015La storia di Oriana Fallaci, quella veraChi era la giornalista italiana più conosciuta e apprezzata al mondo, raccontato un po' meglio che in tv
16/02/2015Chi era davvero Oriana FallaciLa storia e le foto della giornalista italiana più conosciuta e apprezzata al mondo
15/09/2011La rabbia e l’orgoglioOggi è il quinto anniversario della morte di Oriana Fallaci, che dieci anni fa aveva pubblicato sul Corriere della Sera il suo testo più famoso: che effetto vi fa, oggi?
05/03/2019Il TG2 ha mandato in onda un bizzarro servizio sull’intervista di Fabio Fazio a Emmanuel MacronÈ bizzarro soprattutto perché è pieno di frecciatine nei confronti del conduttore di una rete della stessa azienda (l'intervista a Macron è andata in onda su Rai Uno)
27/05/2023Un secolo di Henry KissingerFu il potente e discusso protagonista della politica estera statunitense negli anni Settanta, ricordato ancora oggi benché non abbia ruoli pubblici da decenni
04/10/2024Le vere paure dei grandi autori horrorDall'agorafobia di Shirley Jackson al timore di Stephen King per le auto, i camion e i bulldozer
14/07/2020Le rivolte di Reggio Calabria, cinquant’anni faQuando si decise che il capoluogo della Calabria sarebbe stato Catanzaro, per otto mesi ci furono proteste, attentati e scontri con la polizia, con cinque morti e decine di feriti
21/05/2024Uno stadio senza curve«Non esiste un vaglio condiviso della violenza e dell’ingiustizia, ma se mai esistesse non è dalle due curve che potremmo conoscerlo. È negli altri settori dello stadio, dove ci si guarda l’un l’altro senza sapere esattamente come la si pensa»
29/04/2020Alfred Hitchcock visto di latoUn po' di cose non scontate su uno dei più grandi registi di sempre, morto 40 anni fa
02/02/2019Com’è che Maria Giovanna Maglie è ridiventata una notiziaO anche "chi diavolo è Maria Giovanna Maglie?”, cari piccoli lettori
25/01/2018Cosa c’è stasera in tvMolti talk show, le nuove puntate di Don Matteo e il terzo film che ha incassato più soldi nella storia del cinema italiano
23/11/2022Teoria e storia del “Selfismo”Giacomo Papi spiega cosa c'è nel nuovo numero della rivista "Sotto il vulcano" e cosa sta succedendo agli scrittori, e a noialtri
04/11/2019Le cose più interessanti da vedere su RaiPlayConsigli per orientarsi tra i tantissimi contenuti della piattaforma di streaming della Rai, ora che è stata rinnovata e si sta facendo notare grazie a Fiorello
11/09/2021La morte di Mikis TheodorakisIl più grande musicista del Novecento greco, in grado di organizzare manifestazioni, dettare linee politiche, scrivere volantini per il quartiere e spedire lettere a Nixon [Continua]
12/05/2024Una campagna referendaria da ricordareQuella per il referendum sul divorzio che si tenne nel maggio del 1974, cinquant'anni fa, e che coinvolse praticamente tutto il paese, tra slogan aggressivi e forme nuove di propaganda