15:35Nella regione ucraina di Mykolaiv più di 100mila persone sono rimaste senza riscaldamento per un attacco di droni russi
11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
05/11/2023La truculenta pratica islandese di impalare le teste di cavalloIl "palo del disprezzo" risale al decimo secolo ma ogni tanto si vede ancora, anche per via di un recente ritorno al paganesimo
11/06/2023La campagna pubblicitaria che cambiò il paesaggio spagnoloNegli anni '70 le campagne si riempirono di installazioni a forma di toro che promuovevano un brandy, molte delle quali sono ancora lì
12/11/2019Champagne sovietico per il popoloLa storia dello champagne prodotto nell'URSS su ordine di Stalin, per dimostrare che lo stile di vita comunista non invidiava nessuno
03/04/2017Il cinema e gli scacchi non vanno d’accordoPerché ogni volta che vedete una partita a scacchi in una scena di un film, uno scacchista si mette le mani nei capelli
01/10/2017Storia del velluto a coste, che va e torna e cambiaInizia nell'Antico Egitto e continua nelle corti medievali, prima di diventare la divisa degli aristocratici, poi degli operai, poi di studenti e artisti
20/11/2022La rivoluzione delle palline di riso in Corea del SudI jumeokbap venivano preparati per i manifestanti durante le grosse proteste per la democrazia del 1980 a Gwangju, e sono rimasti associati all'idea di solidarietà
09/07/2024Perché in Italia abbiamo lasciato stare il coriandoloIn antichità si usava molto, ma nel corso dei secoli è uscito dalla cucina popolare: oggi lo si trova poco, e per molti sa di sapone
18/06/2023Come mai le torte in faccia sono diventate una gag comicaIl cinema muto rese familiare a tutti un gesto che nella vita vera praticamente non esiste, rimasto oggi una forma di protesta
10/10/2016Un ombrello migliore è possibile?È uno degli oggetti di uso quotidiano che è cambiato meno nella storia, nonostante si rompa, si perda, si bagni: c'è chi vorrebbe perfezionarlo, ma è difficile
30/10/2022Il linguaggio in codice dei fiori, nell’OttocentoIn epoca vittoriana erano usati come simboli di idee o emozioni che non si potevano esprimere apertamente: oggi c'è chi li paragona alle emoji
23/08/2020Perché il tennis si guarda in silenzioÈ una regola non scritta ma molto rispettata: ha ragioni storiche, ma non solo
02/05/2024Ci sono lingue più “veloci” di altrePer quanto riguarda la quantità di sillabe pronunciate al secondo, ma anche la densità di informazioni veicolate, o altro ancora
16/07/2017I cocktail sono una cosa da donneIl modo in cui li conosciamo oggi ha a che fare con proibizionismo, femminismo e buone maniere
21/05/2023C’è stato anche il pushballUn gioco a squadre inventato a fine Ottocento, con due porte e una palla piuttosto grande, che a un certo punto sparì
06/10/2021Quando pensammo che il pomodoro fosse velenosoLa diffusione di uno degli alimenti più popolari al mondo fu inizialmente ostacolata da equivoci e classificazioni controverse
17/04/2020Torneranno i cinema drive-in?«Sembrano essere stati fatti apposta per una pandemia globale», ha scritto il Wall Street Journal, e se ne sta parlando anche in Italia
18/10/2020L’insidioso pompelmoÈ uno dei pochi agrumi nati in America e non in Asia, non fa bene alla salute come si pensa e, anzi, interagisce con alcuni farmaci
18/07/2020Da dove vengono le carte da giocoDietro i nostri campanilismi – le napoletane, le trevigiane, le siciliane, le piacentine... – c'è una storia di Oriente, mamelucchi e crociate