10:47La Commissione Europea ha multato Apple per 500 milioni di euro e Meta per 200 milioni per aver violato il Digital Markets Act
08:12La Repubblica Dominicana ha arrestato in ospedale 87 donne haitiane incinte o che avevano partorito da poco per espellerle dal paese
04:53Un giudice federale statunitense ha ordinato all’amministrazione Trump di tornare a finanziare Voice of America
20:17Si sono accumulati diversi ritardi sui voli da e verso l’aeroporto di Bergamo per un aereo bloccato sulla pista
15:09Nel 2025 la Spagna aumenterà le spese per la difesa di quasi 11 miliardi di euro, e dovrebbe raggiungere il 2 per cento del PIL
12:29L’ente che organizza gli Oscar ha precisato che l’uso dell’AI non impedisce a un film di ottenere una nomination
14/10/2013Tutti i Nobel del 2013Guida rapida a chi ha vinto cosa e per cosa, adesso che è finita e che magari già vi siete dimenticati di chi era questo
09/10/2012Il Nobel per la Fisica a Serge Haroche e David J. WinelandPer i loro studi sull'interazione tra luce e materia, alla base dei supercomputer quantistici del futuro
04/10/2011Il Nobel per la Fisica a Saul Perlmutter, Brian P. Schmidt e Adam G. RiessSono stati premiati per i loro studi sulle supernove che hanno consentito di comprendere meglio l'espansione dell'Universo
05/10/2010Andre Geim e Konstantin Novoselov vincono il Nobel per la fisicaI due ricercatori sono stati premiati per i loro studi sul grafene, un materiale utilizzato nei semiconduttori
03/10/2023Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’HuillierGrazie ai loro esperimenti hanno reso possibile la produzione di impulsi di luce di brevissima durata per studiare gli elettroni come non era mai stato possibile prima
08/10/2024Il Nobel per la Fisica a John J. Hopfield e Geoffrey E. HintonPer i loro studi nello sviluppo dei sistemi di apprendimento automatico, alla base della rapida evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale degli ultimi anni
06/10/2020Il Nobel per la Fisica a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea GhezAl primo per avere dimostrato che la teoria della relatività implica la formazione dei buchi neri, ai secondi per le loro osservazioni sul centro della nostra galassia
03/10/2017Il Nobel per la Fisica 2017 per la rilevazione delle onde gravitazionaliI fisici Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne premiati per i "loro contribuiti decisivi legati all'osservatorio LIGO e alle onde gravitazionali"
05/10/2021Il Nobel per la Fisica all’italiano Giorgio Parisi Per le scoperte sulle fluttuazioni nei sistemi fisici, con lui sono stati premiati Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann per i modelli sul clima
04/10/2016Il Nobel per la Fisica a David Thouless, Duncan Haldane e Michael KosterlitzPer i loro studi sulle transizioni di fase topologiche e per le fasi topologiche della materia, che hanno aperto nuove opportunità nel campo dei superconduttori
08/10/2019Il Nobel per la Fisica a James Peebles, Michel Mayor e Didier QuelozAl primo "per le sue scoperte nel campo della cosmologia" e ai secondi per "la scoperta di un esopianeta in orbita intorno a una stella di tipo solare"
03/10/2017Cosa sono le onde gravitazionaliIn cosa consiste la scoperta fondamentale sull'Universo che è valsa il Nobel per la Fisica di quest'anno
11/12/2018È morto Riccardo Giacconi, Premio Nobel per la Fisica e considerato il padre dell’astronomia a raggi x
05/10/2013Chi vince i premi Nobel quest’anno?Pace, letteratura, medicina, fisica, chimica ed economia: quali sono i nomi che circolano di più e le altre cose da sapere
26/08/2018Provate a spezzare uno spaghetto in dueÈ più difficile di quello che sembra: la storia di un grande dilemma della fisica, che inizia col fallimento di un premio Nobel
09/04/2024È morto il fisico Peter HiggsIpotizzò esplicitamente la presenza di una particella mai osservata prima, il bosone di Higgs, per cui nel 2013 ottenne il Nobel per la Fisica
26/12/2014Il futuro è il grafene?È un materiale dalle caratteristiche eccezionali, chi lo ha scoperto qualche anno fa ha vinto il Nobel: ma non abbiamo ancora capito come usarlo, racconta il New Yorker