13:48È morto l’attore Richard Chamberlain, noto soprattutto per il ruolo di padre Ralph nella serie televisiva “Uccelli di rovo”
13:27La procura di Milano aprirà un’indagine sul presunto sorvolo di un drone russo su un centro di ricerca europeo in provincia di Varese
11:07Una società che gestisce app di dating ha reso accessibili centinaia di migliaia di foto dei propri utenti, anche condivise in chat private
15:53La procura di Napoli sta indagando 141 persone accusate di avere una residenza fittizia a Ischia
09:23A Brescia un consigliere comunale di centrodestra di origini indiane è indagato per maltrattamenti nei confronti delle figlie
06/06/2019Cosa c’è stasera in TVUn film di Scorsese, un altro di Spielberg, la semifinale di Nations League (calcio) e i programmi di "approfondimento politico" del giovedì
15/06/2018Cosa c’è stasera in TV"Propaganda Live", Portogallo-Spagna e il talent show musicale "Ora o mai più", condotto da Amadeus
12/07/2016Cesare Battisti, il “traditore” che morì 100 anni faLa storia del deputato del parlamento austriaco che decise di combattere contro l'Austria e per l'Italia durante la Prima guerra mondiale
12/08/2021Perché si discute di Claudio DurigonIl sottosegretario all'Economia, leghista, ha chiesto che un parco di Latina dedicato a Falcone e Borsellino torni a essere intitolato al fratello di Mussolini
13/03/2015Gini e il suo coefficienteOggi sono cinquant'anni dalla morte di Corrado Gini, statistico italiano noto soprattutto per il suo coefficiente. Ecco due parole su di lui
06/05/2024I residenti del palazzo in cui abitava Matteotti non vogliono cambiare la targa in sua memoriaQuella attuale venne affissa per iniziativa privata e non menziona i fascisti che lo uccisero nel 1924: il comune di Roma vorrebbe sostituirla
27/09/2024È morta l’attrice inglese Maggie SmithAveva 89 anni e vinse il suo primo Oscar nel 1970, decenni prima dei suoi ruoli memorabili nei film di Harry Potter e nella serie “Downton Abbey”
28/04/2015Il giorno in cui fu ucciso MussoliniAccadde il 28 aprile 1945, e non a piazzale Loreto: la storia di quel giorno
02/06/2021La storia della Festa della RepubblicaNel 1946, 75 anni fa, gli italiani scelsero la nuova forma di governo attraverso il referendum istituzionale, dopo la fine del fascismo
30/11/2020La funzione del mondoBellissima trasposizione a fumetti della vita di un grande matematico italiano misconosciuto, almeno in patria [Continua]
09/03/2014Rinnega Cristo (e fatti un bagno caldo)Erano quaranta, giovani e forti (meno uno). Militavano tutti nella Legione XII, fondata da Giulio Cesare, detta anche "Fulminata" per la folgore che portava sui propri vessilli [Continua]
20/09/2010Quella volta che facemmo una breccia nel muro di Porta PiaE nacquero le discussioni sulla laicità dello Stato italiano e su "Roma capitale"
29/05/2013Il primo viaggio dello Zeppelin in ItaliaOttant'anni fa un dirigibile tedesco fece per la prima volta un giro sopra l'Italia: la storia e i francobolli celebrativi
26/04/2017Il bombardamento su GuernicaIl 26 aprile 1937 una piccola città basca fu distrutta dalle forze nazionaliste, nell'episodio più ricordato della guerra civile spagnola
02/06/2020Perché oggi è la Festa della RepubblicaPerché oggi fu decisa come forma di governo nel referendum istituzionale che seguì la Seconda guerra mondiale, 74 anni fa
11/07/2021Vent’anni dal G8 di GenovaA me vengono in mente flash, parole e immagini, ancora nitide. Eccole [Continua]
31/03/2023Chi era davvero il presunto assassino del “caso dell’ombrello bulgaro”Un documentario appena uscito mostra aspetti inediti di uno dei più incredibili omicidi compiuti durante la Guerra Fredda