14:42Vicino a Torino ci sono stati violenti scontri tra la polizia e centinaia di partecipanti a un rave party
10:55Nadia Battocletti ha vinto la medaglia d’oro nella 10 chilometri agli Europei di corsa su strada
16:24Il tennista Lorenzo Musetti è in finale al torneo di Monte Carlo: in semifinale ha battuto Alex de Minaur
15:05In Cina sono stati cancellati centinaia di voli e sospesi vari trasporti per via del forte vento
09:59Il Fondo monetario internazionale ha approvato un finanziamento da 20 miliardi di dollari per l’Argentina
04/01/2025Non abbiamo sempre saputo dove andassero gli uccelli d’invernoPer secoli sembrò plausibile che andassero in letargo, o potessero nascondersi sott’acqua, o persino viaggiare sulla Luna
14/04/2020Il ministro Boccia vuole dalla scienza «certezze inconfutabili»Alla domanda se l'Italia «fosse molto indietro con i test», il ministro ha ritenuto di prendersela con gli scienziati
09/10/2024Il Premio Nobel per la Chimica a David Baker, Demis Hassabis e John M. JumperHanno innovato la progettazione e la previsione delle funzioni delle proteine con sistemi di intelligenza artificiale, con grandi ricadute in medicina, nella scienza dei materiali e non solo
31/10/2023La nuova popolarità dell’astrologiaDa alcuni anni segni zodiacali, temi natali e ascendenti sono tornati concetti accettabili e importanti per molte persone
30/05/2021Applaudire a pagamentoLa storia della “claque”, che prima di entrare nel gergo dei talk show fu parte integrante dell'opera e del teatro, con tutta una sua organizzazione
01/12/2020Questa intelligenza artificiale risolve un grande problemaDa sempre i ricercatori faticano a ricostruire forma e funzione delle proteine: AlphaFold lo fa in pochissimo tempo
01/10/2021A Torino si parla di partecipazione democratica, di questi tempiOspiti dal 6 al 10 ottobre della Biennale Democrazia tra gli altri Ilaria Capua, Alessandro Barbero, Diego Bianchi e il vicedirettore del Post Francesco Costa
03/01/2023I problemi dell’archeologia misteriosaUsare teorie complottiste e fantascientifiche per spiegare i pezzi che ci mancano della storia umana porta con sé dei rischi
27/09/2024La storia sorprendente di come fu scoperta la vera causa dell’ulcera allo stomacoUno studio pubblicato nel 1984 cambiò per sempre il modo in cui sono trattate molte gastriti, grazie a due ricercatori ostinati e una dimenticanza in un fine settimana di Pasqua
12/04/2023Perché collaboriamoQuando lo facciamo, i motivi non sono banali: per esempio la paura di essere screditati ci condiziona più degli incentivi economici
18/01/2023La matematica l’abbiamo scoperta o l’abbiamo inventata?La risposta a questo dibattito millenario è cambiata a seconda del periodo storico, e per qualcuno è: un po’ e un po’
02/08/2024Ormai dovreste conoscere Bending SpoonsL'azienda italiana di tecnologia che molti ricordano solo per Immuni si sta allargando con una serie di acquisizioni importanti: l'ultima è WeTransfer
11/06/2021Perché vediamo cose che non ci sonoIl nostro cervello ha la tendenza intrinseca a saltare a conclusioni, a individuare connessioni e schemi, e c'è una ragione evolutiva
17/08/2020Cosa sono le biotecnologie?Perché uno strumento nato dalle riflessioni ecologiste e usato per migliorare la qualità delle piante e dei prodotti è così malvisto? [Continua]