14:19È stato arrestato un dirigente di una società cinese che stava costruendo il grattacielo crollato a Bangkok per il terremoto di fine marzo
10:35L’ong Alarm Phone ha segnalato un’imbarcazione con 90 persone in difficoltà nel mar Mediterraneo
10:04Un aereo Boeing è stato rimandato negli Stati Uniti dalla Cina perché troppo caro a causa dei dazi
09:27Le partite di calcio maschile, dalla Serie A ai campionati dilettantistici, sono state rinviate per la morte di papa Francesco
05:53Il presidente di El Salvador Nayib Bukele ha proposto uno scambio di detenuti al presidente del Venezuela Nicolás Maduro
13:36La Repubblica Democratica del Congo ha sospeso il partito dell’ex presidente Joseph Kabila, accusandolo di legami coi ribelli M23
10:38DHL sospenderà le consegne internazionali da più di 800 dollari verso clienti privati negli Stati Uniti
05/04/2024E se l’energia oscura stesse diminuendo?Forse non abbiamo davvero capito come funziona uno dei componenti più sfuggenti e misteriosi dell'Universo, dice questa nuova dettagliatissima mappa cosmica
01/07/2023È iniziata la missione del telescopio spaziale EuclidIl lancio ha segnato l'inizio di un viaggio molto atteso per studiare meglio l'Universo, e in particolare la materia oscura e l'energia oscura
08/10/2019Il Nobel per la Fisica a James Peebles, Michel Mayor e Didier QuelozAl primo "per le sue scoperte nel campo della cosmologia" e ai secondi per "la scoperta di un esopianeta in orbita intorno a una stella di tipo solare"
01/03/2018Abbiamo trovato le tracce delle prime stelle di sempre?Secondo una nuova osservazione, l'Universo iniziò ad accendersi 180 milioni di anni dopo il Big Bang: se confermata, avremmo un punto di partenza certo per studiare tutto il resto
30/09/2011L’Universo è fatto cosìI primi risultati del progetto Bolshoi per simulare l'evoluzione dello spazio dal momento del Big Bang a oggi
17/08/2010Le diciannove nuove idee della scienzaIl fisico quantistico Michael Brooks elenca le teorie più interessanti (e affascinanti) degli ultimi anni
07/12/2017Questo è il buco nero supermassiccio più distante mai osservatoCi permette di vedere com'era l'Universo da piccolo, più di 13 miliardi di anni fa, e potrebbe darci nuovi indizi su come si è formato tutto
12/11/2015Tre cose di scienza di cui si parlerà molto nel 2016Ci aiuteranno a capire meglio come funziona l'universo, a curare le malattie intervenendo sui geni e a capire come siamo diventati quello che siamo
26/09/2011Che cos’è un neutrinoAll'inizio si chiamava "neutrone" e può essere di tre sapori: storia della particella protagonista dell'esperimento del CERN-Gran Sasso
10/10/2018I laboratori del Gran Sasso sono nei guaiUn'inchiesta della procura di Teramo su alcune perdite di sostanze pericolose potrebbe fermare uno dei centri di ricerca di fisica più importanti al mondo
14/02/2020Tornano gli scrittori del Nord a MilanoDal 27 febbraio al 1 marzo ci sarà la sesta edizione dei Boreali, il festival della casa editrice Iperborea (con dentro una cosa del Post)
13/11/201920 cose interessanti a BookcityIl programma del festival di libri di Milano, sostenuto da Intesa Sanpaolo, è vastissimo: abbiamo scelto il meglio, e anche una cosa del Post
13/05/2022Non abbiamo mai voluto avere niente a che fare con la nostra caccaPer ragioni evolutive l'abbiamo sempre allontanata il più possibile, ma ci sono anche degli svantaggi che iniziano a vedersi
27/03/2018Il canale Telegram dei segnali deboliMostly, I Write: il mio Telegram fra segnali deboli e senso della vita del giornalista online
14/01/2023L’anno di Spazio che ci attendeIl primo atteso lancio di un'enorme astronave, molte visite alla Luna e l'arrivo sulla Terra di un pezzo di asteroide, tra le altre cose
29/12/2014I peggiori edifici del 2014Stadi, musei che sembrano astronavi, un grattacielo molto famoso, una stazione di Calatrava e un progetto italiano, nell'impietosa lista compilata da Slate
12/01/2025Inizia un grande anno di SpazioTra la Terra e il cielo, passando per la Luna e fino ai confini della galassia, ci daremo molto da fare
29/04/2011Il pane di una volta al Grande FratelloIn un nuovo libro Antonio Pascale riflette sul successo del "sapere nostalgico"