12:29L’ente che organizza gli Oscar ha precisato che l’uso dell’AI non impedisce a un film di ottenere una nomination
05:47La borsa statunitense è andata molto male dopo le dure critiche di Trump al capo della Federal Reserve
21:42L’università di Harvard ha fatto causa all’amministrazione Trump, accusandola di comportamenti anticostituzionali
19:43All’aeroporto di Orlando un aereo ha preso fuoco prima di decollare: tutte le persone a bordo sono scese in tempo e non ci sono feriti
17:54L’attentatore che nel 2019 uccise 23 persone a El Paso, in Texas, si è dichiarato colpevole anche in un processo statale
14:19È stato arrestato un dirigente di una società cinese che stava costruendo il grattacielo crollato a Bangkok per il terremoto di fine marzo
22/06/2017Come cambia una famigliaFotografata dopo più di vent'anni, con tutte le cose che le sono successe nel frattempo: tra perdite e legami che resistono sempre uguali
06/05/2011I 75 anni di Via col ventoL'anniversario del libro di Margaret Mitchell eccita i fans, racconta il New York Times
23/02/2016Titoli provvisori di libri famosiDa "1984" a "Moby Dick", dal "Grande Gatsby" a "50 sfumature di grigio": i nomi con cui non sono passati alla storia
01/09/202019 libri da ascoltare a settembreSu Storytel stanno arrivando le versioni audio dei libri di Emmanuel Carrère, e su Audible arriverà "I diavoli" di Guido Maria Brera, tra le novità del mese
02/10/2017Un po’ di cose su “Furore”, letto da Baricco su Rai3Il romanzo di John Steinbeck uscì nel 1939, parla di povertà e migranti ed è uno dei più famosi della narrativa americana
01/06/2020Audiolibri e podcast da ascoltare a giugnoQuattro romanzi che potrebbero vincere il Premio Strega, il podcast di Mario Calabresi e Via col vento, tra le novità del mese su Storytel e Audible
15/12/2019Via col vento, spiegato beneUscì ottant'anni fa ed ebbe uno straordinario successo: nonostante molti problemi è ancora un pezzo enorme di storia del cinema, secondo qualcuno «il film più film di sempre»
18/10/201611 libri che non esistono, ma che dovrebberoManoscritti perduti o indecifrabili, testi abbandonati o pubblicati postumi, e due romanzi che potranno essere letti solo tra cent'anni