08:36Un pullman con a bordo decine di bambini in gita scolastica si è scontrato con un tir tra Lazio e Campania: ci sono diversi feriti
06:08Un giudice ha ordinato all’amministrazione Trump di riammettere i giornalisti di Associated Press alla Casa Bianca
05:47Quattro dirigenti di Eni sono indagati per reati ambientali, nell’inchiesta sull’esplosione dello scorso dicembre a Calenzano
21:08L’Inter ha vinto la partita di andata dei quarti di Champions League, battendo 2-1 il Bayern Monaco
19:55Giorgia Meloni ha sentito per la prima volta la famiglia di Alberto Trentini, detenuto da cinque mesi in Venezuela
12:54Su Instagram i minori di 16 anni avranno bisogno dell’autorizzazione dei genitori per trasmettere video in diretta
12:24Francesco Schettino, condannato in via definitiva per il disastro della Costa Concordia, ha rinunciato a chiedere la semilibertà
13/07/2013I leoni bianchi nati in Giappone – fotoSono sette - nati tra il 6 e il 30 giugno - e sono stati presentati questa mattina
08/01/2011I leoni bianchi di Buenos AiresLe foto dei tre cuccioli del genere di cui si ritiene esistano al mondo solo poche centinaia di esemplari
26/04/2015Acqua!Elefanti assetati, suricati vigilanti e lemuri curiosi, nelle migliori foto di animali di questa settimana
20/06/2020Weekly Beasts di sabato 20 giugno 2020Una tartaruga che ha contribuito al salvataggio della sua specie, un eloderma orrido e la solita serie di cuccioli, tra gli animali da fotografare questa settimana
05/05/2017Il raro video di uno squalo che mangia la carcassa di una balenaConferma le ricerche sulle abitudini dei grandi squali bianchi, che non rinunciano a un pasto facile e che non richiede una faticosa caccia
07/05/2016Quanto pesa un leone?Gabbiani che vogliono diventare sfondi di desktop e tartarughe da censire, tra le più belle foto della settimana
27/04/2017«Il lettore vuole un pizzico di dramma»È una delle cose che spiegano i protagonisti del romanzo di Enrico Franceschini sul giornalismo italiano, le sue sciatterie e la sua umanità
20/02/2020L’effetto che ci fanno i buchi neriSono «macchine potentissime per creare metafore», dice Francesco Guglieri nel suo saggio dedicato al sublime contemporaneo: quello dei libri di scienza