legislative francesi
Macron ha la maggioranza assoluta
Al secondo turno delle elezioni legislative francesi ha ottenuto 348 seggi, ma la partecipazione è stata molto bassa

Altri articoli su questo argomento
Alle legislative francesi la sinistra si presenterà unita
I Verdi, i Comunisti, i Socialisti e La France Insoumise hanno fatto un accordo dopo la decisione del presidente Macron di sciogliere il parlamento e convocare elezioni anticipate: l'obiettivo è contrastare l'estrema destra

La campagna elettorale di Macron è contro la sinistra
Il presidente francese è in grande svantaggio, e per evitare di essere schiacciato sta attaccando soprattutto la parte che gli sembra più debole

I ballottaggi in Francia
I primi exit poll sul ballottaggio delle elezioni legislative francesi dicono che La République En Marche! e i suoi alleati hanno ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi

La portavoce del governo francese Prisca Thevenot è stata aggredita

Il partito di Macron ha confermato la vittoria
Ai ballottaggi delle elezioni legislative otterrà la maggioranza, secondo i primi dati, anche se le previsioni sul suo successo forse erano state esagerate

Il «no» del quotidiano Libération all’estrema destra francese, 22 anni dopo

Macron non vuole scegliere tra l’estrema destra di Le Pen e la sinistra di Mélenchon
Il presidente francese ha dato indicazioni poco chiare su chi votare al secondo turno delle legislative, che si terranno domenica

Cinque risultati sorprendenti dalle elezioni in Francia
Dall'affluenza più alta da quasi trent'anni, passando per i risultati in Nuova Caledonia e un dato estremamente positivo per il Rassemblement National, pur nella sconfitta

Il Rassemblement National ha ancora molti candidati problematici
A decine sono stati criticati per aver espresso posizioni razziste, complottiste e antisemite, che non combaciano con l'immagine moderata che i leader vorrebbero dare al partito

Molte discussioni sul nuovo governo francese riguarderanno Jean-Luc Mélenchon
Il leader di sinistra radicale ha un ruolo importante nella coalizione che ha vinto le elezioni, ma è anche un personaggio ingombrante e divisivo

Perché il Rassemblement National è andato così male, al secondo turno?
Molti citano il sistema elettorale francese e l'accordo fra i partiti di centro e di sinistra: secondo alcuni c'entrano lacune e inadeguatezze interne al partito

Come se la passa la sinistra francese
Dopo un buon risultato alle ultime elezioni parlamentari il cartello elettorale che va dai Verdi ai Socialisti passando per il partito di Mélenchon sta traballando

L’unica potenziale sorpresa delle elezioni britanniche
I sondaggi dicono che i Liberal-democratici, tradizionalmente il terzo partito del paese, sono molto vicini ai Conservatori: e potrebbero persino superarli

Cosa succede ora in Francia
Il parlamento emerso dalle elezioni di domenica è molto frammentato e questo apre a diverse ipotesi, tutte piuttosto cervellotiche, fra cui una sorta di paralisi istituzionale

Marcus Thuram ha invitato i francesi a votare per non far vincere il Rassemblement National
L'attaccante dell'Inter e della nazionale francese ha definito la situazione politica francese «triste e molto grave»

Edouard Philippe è il nuovo primo ministro della Francia
Macron ha scelto l'attuale sindaco di Le Havre, che ha cominciato nel Partito Socialista ma poi si è avvicinato al centrodestra

La delusione degli elettori di destra francesi nel momento in cui sono arrivate le prime proiezioni

Macron, la camminata e la piramide
I rompicapo politici che seguono la vittoria di Macron sono molti e complicati e potrebbero accompagnare un processo di disgregazione dei due maggiori partiti francesi [Continua]
