12:54Su Instagram i minori di 16 anni avranno bisogno dell’autorizzazione dei genitori per trasmettere video in diretta
12:24Francesco Schettino, condannato in via definitiva per il disastro della Costa Concordia, ha rinunciato a chiedere la semilibertà
12:22Almeno 13 persone sono morte a causa del crollo del tetto di una discoteca a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana
10:49L’esercito sudcoreano ha sparato colpi d’avvertimento dopo che alcuni soldati nordcoreani avevano attraversato il confine
10:08L’uomo che ha causato il ritiro dei visti per gli Stati Uniti a tutte le persone del Sud Sudan non era del Sud Sudan
09:09L’Antitrust ha multato sette società legate alla vendita dei biglietti per il Colosseo per un totale di quasi 20 milioni di euro
03/08/2017Perché “It” ha avuto così tanto successoCome Stephen King riuscì a far appassionare tutti a una trama che sembrava destinata al flop, raccontato da Luca D'Andrea su Repubblica
17/05/2015Cosa succede quando scrivete vù vù vù punto ilpost punto itLa sorprendente storia del DNS, un grande elenco telefonico che amministra i domini di Internet, e che sta per cambiare
04/02/2021«Whatever it takes»Storia della frase più famosa di Mario Draghi, pronunciata nel 2012, nel momento peggiore della crisi economica in Europa
09/12/2021Progettare e ristrutturare casa, senza uscire di casaCome utilizzare i servizi online, non stressandosi troppo e godendosi così la parte più entusiasmante dei lavori: immaginarli
23/08/2022Cosa non copre l’assicurazione dell’autoQuali polizze aggiuntive scegliere per proteggersi meglio: furto, incendio, tutela del conducente ma anche contro gli eventi atmosferici
12/07/2021«It’s coming to Rome!»Leonardo Bonucci aveva qualcosa da dire alle telecamere dopo aver vinto l'Europeo in casa dell'Inghilterra
20/09/2023Il divieto delle pubblicità ai siti di scommesse continua a non funzionareNonostante sia in vigore dal 2018 aggirarlo è facile, con gli “spazi quote” e siti di news come “pokerstarsnews.it” o “starcasino.sport”
28/06/2023Il primo test su scala regionale del nuovo sistema di allarme pubblico“IT-alert” manda un avviso sugli smartphone quando ci sono pericoli meteorologici o di altro tipo: sarà operativo dal 2024