21:31I primi soldati israeliani sono arrivati nel nuovo corridoio militare che dovrebbe dividere Rafah dal resto della Striscia di Gaza
18:32È morto a 72 anni l’attore Antonello Fassari, noto soprattutto per il suo ruolo nella serie televisiva “I Cesaroni”
15:11L’azienda automobilistica britannica Jaguar Land Rover sospenderà le esportazioni negli Stati Uniti a causa dei dazi
10:00Il calciatore tedesco Thomas Müller lascerà il Bayern Monaco, in cui ha giocato tutta la carriera
20:50In Belgio 8 persone sono state incriminate per il presunto caso di corruzione al Parlamento Europeo che coinvolge l’azienda Huawei
13/06/2023Siamo proprio sicuri?«Siamo sicuri di aver riflettuto con tranquilla onestà sulla nostra impotenza, invece di ritenere gli intellettuali più influenti di quanto siano, o investiti di qualche altissima missione? Siamo sicuri di prendere sul serio quel che facciamo senza prendere troppo sul serio noi stessi? Che l’autoironia e un po’ di senso dell’umorismo non siano ottimi correttivi alla solennità in cui ogni tanto cadiamo?»
23/05/2011Gli intellettuali anticomunisti che credettero in BerlusconiLa spietata critica di oggi di Pigi Battista racconta molto dell'eccessivo credito dato al berlusconismo
29/04/2011Il pane di una volta al Grande FratelloIn un nuovo libro Antonio Pascale riflette sul successo del "sapere nostalgico"
14/06/2019L’odio online e gli intellettualiMichela Murgia cita alcuni commenti violenti che le sono stati inviati su Facebook [Continua]
17/04/2010Vedi alla voce “intellettuali di destra”Magari ve lo siete perso, l’editoriale di Marcello Veneziani sull’abbigliamento di Sergio Marchionne Sullo stesso tema:Vedi alla voce micropride Vedi alla voce “polpetta avvelenata” Il genio delle piccole cose Sullo stesso tema:Vedi alla voce micropride Vedi alla voce “polpetta avvelenata” Il genio delle piccole cose
03/06/2014Grillo e gli intellettuali che non lo capisconoBeppe Grillo ha tutte le ragioni per essere nervoso e per maltrattare chi intorno a lui continua a equivocare sulla natura del Movimento Cinquestelle. [Continua]
19/10/2010La Lacoste dei padriGiorgio Vasta si chiede su Repubblica se i quarantenni italiani siano ancora in tempo a costruire una cultura loro
07/04/2011Scilicopia e ScilincollaMassimo Gramellini sul manifesto dei "Responsabili" copiato (e da cosa)
11/05/2010“Il nucleare non è di sinistra né di destra”Il Riformista pubblica la lettera di scienziati e intellettuali che chiedono a Bersani di considerare il nucleare
31/10/2011I 10 migliori film di zombieDa Dawn of the dead a Zombieland, più altri due seri, nel caso vogliate fare gli intellettuali
30/06/2011La Freedom Flotilla II vista da IsraeleTerroristi o intellettuali? Rispondere con la forza o scortarli a Gaza? Le opinioni della stampa sono molto diverse e distanti
06/04/2011A proposito di fascismoIl manifesto del partito di Scilipoti è scopiazzato dal "Manifesto degli intellettuali fascisti" del 1925
12/02/2012Le barricate contro il futuroFrancesco Piccolo spiega perché gli intellettuali di sinistra, Franzen e sua zia amano "The artist" e il passato
18/01/2017La causa miliardaria contro OculusUna casa produttrice di videogiochi ha fatto causa alla società dei visori per la realtà virtuale di Facebook per violazione delle sue proprietà intellettuali, Zuckerberg ha testimoniato ieri in tribunale
03/01/2017Chi era John BergerMarco Belpoliti racconta su Repubblica le molte cose che ha fatto uno dei più importanti intellettuali del Novecento, morto lunedì
30/12/2016Era l’ultimo anno con Barack ObamaE hai voglia a dirne male: è stato un presidente di qualità umane e intellettuali senza precedenti, e con una First Lady eccezionale
28/06/2016Le case di Virginia Woolf e degli altri di BloomsburyUna mostra a Bath raccoglie i mobili e le opere d'arte del gruppo di intellettuali e artisti inglesi del primo Novecento
09/06/201780 anni fa furono uccisi Carlo e Nello RosselliSono i "Fratelli Rosselli" di tantissime strade e piazze italiane: due intellettuali antifascisti uccisi in Francia per ordine dei servizi segreti italiani
20/06/2018La storia di Giorgio Bassani, l’autore della prima prova della maturitàÈ stato uno degli scrittori e intellettuali italiani più importanti della seconda metà del Novecento, noto soprattutto per il romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini”