14:57Almeno 221 persone sono morte nel crollo della discoteca a Santo Domingo: tra loro ci sono anche due cittadini italiani
13:31È stata presentata la lista dei film in concorso al festival di Cannes: c’è anche “Fuori” di Mario Martone
09:45Una cittadina russo-statunitense detenuta in Russia è stata liberata in uno scambio di prigionieri con gli Stati Uniti
08:24La Corte di Cassazione ha annullato gli arresti di 3 persone accusate dell’omicidio del sindaco di Pollica Angelo Vassallo
07:55È stata aperta un’indagine per evasione fiscale nei confronti del gruppo Ion, di proprietà dell’imprenditore italiano Andrea Pignataro
07:11Il Consiglio provinciale di Trento ha approvato l’aumento a tre mandati del presidente della provincia
17:55Il governo ha approvato il DEF, ridimensionando molto le stime più recenti sulla crescita del PIL nel 2025
22/06/2017Maturità 2017: la versione e le tracce della seconda provaSeneca per la versione al Classico, come sempre matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico e i problemi per gli istituti tecnici
19/01/2014Le colpe delle Iene su Stamina"Un esempio eclatante di irresponsabilità nella pratica della libertà d’informazione", scrivono tre scienziati sulla Stampa, tra cui la senatrice a vita Cattaneo
05/10/2022Secondo gli Stati Uniti l’attentato a Darya Dugina sarebbe stato ordinato dall’UcrainaLo dicono le agenzie dell'intelligence statunitense, che hanno criticato la presunta operazione
21/02/2019Gabriele La Porta e l’AlbedoQualche tempo fa lavoravo per un famoso e longevo programma tv, Le invasioni barbariche [continua]
11/07/2024La “shortlist” del Premio VeroI librai hanno scelto i quattro finalisti, adesso tocca ai 250 abbonati del Post: e a tutti noi che leggiamo per conoscere il mondo
07/06/2017Cosa vuol dire “pantagruelico”Descrive la smodatezza nel mangiare o l'esagerata sontuosità di un banchetto, e ha origine dal personaggio di un famoso romanzo
21/04/2017Lo spremifrutta hi-tech che non serve a nienteLo ha inventato una start-up californiana, costa 600 dollari, ma qualche giorno fa Bloomberg ha scoperto che – ehm – è inutile
25/11/2014José Socrates è ancora in carcereL'ex primo ministro socialista del Portogallo è in custodia cautelare con l’accusa di frode fiscale, riciclaggio e corruzione: e l'anno prossimo si vota
16/11/2018Human-centric designL'evoluzione del linguaggio stilistico di Ford che unisce un design espressivo ed emozionale con applicazioni funzionali
16/07/2024Lo zainetto che usano tutti i bambini in GiapponeIl “randoseru”, robusto e squadrato, è un'istituzione nelle scuole elementari e nelle famiglie, e a volte viene regalato con una cerimonia
23/02/2025Il Tottenham non vuole più essere chiamato solo “Tottenham”La squadra inglese di calcio ha dato precise indicazioni alle tv in una lettera: sta ripensando il proprio marchio in funzione del marketing, come molte altre
10/06/2010Ve l’avevo detto, che con l’euro finiva malePer anni Hugh ha messo in guardia i paesi europei sul pericolo del forte debito e della rigidità della moneta unica
21/04/2019L’Italia nelle foto di Paolo Di PaoloBellissime, pubblicate sul "Mondo" tra gli anni Cinquanta e Sessanta e mai più circolate: potete vederle qui oppure fino al 30 giugno al MAXXI a Roma
28/05/2010Storia dell’infinitoIl concetto di infinito in matematica è sempre stato trattato con le molle, già dai greci; non ci si sentiva a proprio agio con i paradossi relativi, e il grande traguardo degli analisti del XIX secolo fu di eliminarlo. Poi però...
18/01/2018La vita segreta di Satoshi Nakamoto, inventore dei BitcoinUn estratto del libro di Andrew O'Hagan su Craig Wright, che rivendicò l'invenzione della più famosa criptovaluta al mondo
18/11/2013Bianco, rosso e bastaNon devo stare a spiegarvi quanto siano meravigliose certe locandine ma quando vedo quelle di un sacco di film italiani, mi arrabbio [Continua]
18/05/2013Facebook in Borsa, un anno dopoDopo le difficoltà iniziali, il prezzo si è stabilizzato: ma la quotazione ha cambiato qualcosa nel modo di pensare della società, dicono gli esperti
18/03/2024Il senso comune non è poi così comuneLo consideriamo universale ma ciascuno ne ha un’idea personale che coincide molto poco con quella degli altri, secondo uno studio recente