15:28Un tribunale rumeno ha sospeso la sentenza con cui la Corte costituzionale aveva annullato il primo turno delle elezioni presidenziali
13:20Ora la California ha la quarta economia più grande al mondo, dopo aver superato quella del Giappone
11:13Un’auto ha investito i manifestanti per il 25 aprile a Lanciano, uccidendo una persona e ferendone due
06:45Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che autorizza l’estrazione mineraria dai fondali marini
06:16L’esercito israeliano ha ammesso di avere ucciso un dipendente dell’ONU in un attacco nella Striscia di Gaza il mese scorso
18:04È morto a 95 anni l’ex sindaco leghista di Treviso Giancarlo Gentilini, soprannominato “lo sceriffo” e noto per varie dichiarazioni discriminatorie
17:04È stato condannato all’ergastolo Robert Crimo, che nel 2022 compì una strage vicino a Chicago durante una parata nel giorno dell’Indipendenza
08/01/2022Perché il giornalismo fa fatica a raccontare la scienzaLa tendenza a ridurre l'incertezza e la complessità, a fare previsioni e a individuare un inizio e una fine è incompatibile con la descrizione di processi che seguono logiche diverse
11/05/2016“Secondo la scienza” non è sempre secondo la scienzaIl giornalismo scientifico tende a ingigantire esperimenti strani e improbabili, di quelli che servono solo a fare titoli ad effetto
20/02/2024Così vicini, così lontani«Se – per dirla in due parole – il motore della paranoia complottista è la sofferenza delle persone, risulta meno semplice liquidare queste persone come un impiccio molesto»
19/01/2012L’uscita del Mein Kampf in GermaniaNon era mai stato ripubblicato dopo la fine della Seconda guerra mondiale: ora lo fa uscire un editore inglese il giorno prima del Giorno della memoria, e ci sono polemiche
13/07/2021Non sappiamo stare senza caffèL’assunzione di caffeina è così radicata nelle abitudini degli esseri umani da renderne di fatto invisibili gli effetti, che invece sono parte integrante della nostra normale coscienza
11/03/2014Perché gli innocenti confessanoLa storia incredibile di una tecnica di interrogatorio – la più usata negli Stati Uniti – che in certi casi spinge i sospettati a confessare reati che non hanno commesso
27/08/2020L’Open Week della Scuola BellevilleUna settimana di incontri dal vivo e online per presentare i corsi 2020-2021
06/02/2022Come comunicare una scoperta complicatissimaÈ un cruccio degli studiosi che si occupano di campi lontani dall'esperienza quotidiana, e che hanno sviluppato degli stratagemmi
03/09/2021Le droghe andranno regolamentate in modo diversoUn esperto di psichedelici riflette su come limitare i danni e ottimizzare i benefici in un futuro di leggi e approcci sempre più progressisti
24/08/2022Come gli animali percepiscono il mondoScoprirlo può aiutare a conoscere i danni dell'inquinamento sensoriale prodotto dalle attività umane, e a capire come limitarli