14:57Almeno 221 persone sono morte nel crollo della discoteca a Santo Domingo: tra loro ci sono anche due cittadini italiani
13:31È stata presentata la lista dei film in concorso al festival di Cannes: c’è anche “Fuori” di Mario Martone
09:45Una cittadina russo-statunitense detenuta in Russia è stata liberata in uno scambio di prigionieri con gli Stati Uniti
08:24La Corte di Cassazione ha annullato gli arresti di 3 persone accusate dell’omicidio del sindaco di Pollica Angelo Vassallo
07:55È stata aperta un’indagine per evasione fiscale nei confronti del gruppo Ion, di proprietà dell’imprenditore italiano Andrea Pignataro
07:11Il Consiglio provinciale di Trento ha approvato l’aumento a tre mandati del presidente della provincia
17:55Il governo ha approvato il DEF, ridimensionando molto le stime più recenti sulla crescita del PIL nel 2025
15:56La polizia belga ha detto di aver smantellato un giro di prostituzione che si basava sullo sfruttamento di donne cinesi
02/06/2016La Germania ha riconosciuto il genocidio armenoCon un solo voto contrario e un astenuto, facendo arrabbiare moltissimo la Turchia che ha richiamato il suo ambasciatore
25/04/2015I 100 anni dello sbarco di GallipoliUn secolo fa le truppe australiane e neozelandesi sbarcarono in Turchia e cominciarono una battaglia che è diventata un simbolo della loro identità nazionale
12/04/2015Il Papa sul genocidio degli armeniHa detto che è stato il «primo genocidio del Ventesimo secolo»: il governo turco ha convocato l'ambasciatore dello stato del Vaticano ad Ankara
22/02/2018I Paesi Bassi hanno riconosciuto il genocidio armenoIl parlamento ha approvato una mozione che definisce “genocidio” il massacro degli armeni avvenuto in Turchia nel 1915, la Turchia non l'ha presa bene
24/04/2021Joe Biden ha riconosciuto il genocidio degli armeniHa fatto una dichiarazione importante dal punto di vista simbolico, pur sapendo che porterà nuove complicazioni nel già difficile rapporto tra Stati Uniti e Turchia
25/04/2014Le scuse (tronche) di Erdogan agli armeniIl primo ministro turco ha fatto le condoglianze per il genocidio degli armeni, chiamandolo però solo un "incidente" in cui "tutti hanno sofferto"
24/04/2015La prima pagina del giornale turco “Cumhuriyet” sul genocidio degli armeniIl quotidiano ha scelto di aprire con il titolo "Mai più", discostandosi molto dalla posizione ufficiale del governo della Turchia
21/04/2016Sul Wall Street Journal di ieri c’era un’enorme pubblicità che negava il genocidio degli armeni
13/04/2015Cosa fu il genocidio armenoBreve storia dello sterminio che iniziò cento anni fa a Istanbul ed è tuttora oggetto di grandi contestazioni: l'ultima riguarda le cose che ha detto domenica il Papa
19/01/2012La testimonianza di Hrant DinkCinque anni fa fu ucciso a Istanbul un giornalista che aveva ricordato il genocidio degli armeni
31/08/2014Le foto del quinto giorno a VeneziaBaci, mani alzate e pugni chiusi: giornata di personaggi più italiani, ma piuttosto vivaci
21/06/2021In Armenia il partito del primo ministro Nikol Pashinyan ha vinto le elezioni parlamentari col 54 per cento dei voti, ma l’opposizione ha denunciato brogli
15/04/2018È morto Vittorio TavianiAveva 88 anni e insieme al fratello Paolo fu tra i più importanti registi italiani, ricordato per film come “Padre padrone” e “La Notte di San Lorenzo”
17/11/2021Lo scrittore Orhan Pamuk è indagato in Turchia per il suo ultimo libroÈ accusato di aver offeso Atatürk, il fondatore dello stato turco, e l'identità nazionale: non è la prima volta
19/04/2016I libri che hanno vinto i Pulitzer 2016Parlano della guerra in Vietnam, dell'ISIS e del surf
22/07/2017Turchia e Germania litigano di nuovoSoprattutto per l'arresto di alcuni cittadini tedeschi in Turchia con l'accusa di terrorismo, ma anche per una serie di questioni più complesse
03/08/2016La Turchia contro tuttiDopo il tentato golpe e la repressione, il governo del presidente Erdoğan ha litigato con tutti: dagli Stati Uniti all'Italia e ora anche l'accordo con l'UE sui migranti sembra a rischio
15/07/2017Cos’è successo in Turchia, in quest’annoCioè dalla notte tra il 15 e il 16 luglio 2016, quando fallì il colpo di stato contro il governo di Erdoğan