13:36La Repubblica Democratica del Congo ha sospeso il partito dell’ex presidente Joseph Kabila, accusandolo di legami coi ribelli M23
10:38DHL sospenderà le consegne internazionali da più di 800 dollari verso clienti privati negli Stati Uniti
12:54189 persone, soprattutto studenti, sono imputate nel primo processo contro i manifestanti arrestati in Turchia
08:28In Tunisia una quarantina di oppositori politici è stata condannata per cospirazione contro il governo
03/06/2015L’acceleratore del CERN è ripartitoDopo due anni di pausa, ed è più potente che mai: serve per studiare la fisica delle particelle e in sostanza spiegare da dove viene tutto
13/05/2015Inge Lehmann, studiosa della TerraEra una geofisica danese famosa per gli studi sul nucleo terrestre: era nata il 13 maggio di 127 anni fa
09/05/2015La ricerca del cervello di EinsteinIl più noto scienziato del Novecento fu cremato poco dopo la sua morte, secondo le sue volontà, ma il cervello sparì misteriosamente per vent'anni, fino alla pubblicazione dell'articolo di una rivista
13/08/2014Anders Jonas Ångström, la scienza dei coloriUn importante fisico svedese – considerato il fondatore della spettroscopia moderna – nacque oggi 200 anni fa
23/07/2014La fisica delle particelle spiegata a una PulceChe è il modo con cui Marco Delmastro chiama sua figlia di cinque anni, nel suo libro sul Bosone di Higgs e i bicchieri d'acqua
19/05/2014L’esperimento per ottenere materia dalla luceUn gruppo di fisici dell'Imperial College di Londra dice di aver capito come fare e che entro un anno cercherà di passare dalla teoria alla pratica
11/03/2014Come calcolare pi greco a furia di rimbalziun calcolatore analogico per trovare le cifre di pi greco
11/08/2013Erwin Schrödinger: il paradosso del gattoGoogle ha fatto un doodle per un grande fisico e matematico austriaco nato 126 anni fa: e c'entra anche un famoso esperimento immaginario
07/10/2012Chi era Niels BohrOggi Google dedica un doodle al fisico danese che teorizzò il più celebre modello dell'atomo
22/08/2012E se saltassimo tutti insieme?La Terra si sposterebbe? Suggerimento: no, e i problemi verrebbero dopo
05/07/2012Dagli elettroni al bosone di HiggsUn grafico mostra l'evoluzione del "modello standard", quello che spiega esistenza e comportamento delle particelle, dalle prime scoperte di fine Ottocento a oggi
04/07/2012Il bosone di Higgs, forseGli esperimenti al CERN hanno portato alla scoperta di una nuova particella nel "posto" dove dovrebbe trovarsi il bosone
04/07/2012La diretta dal CERN sul bosone di HiggsLo streaming del seminario di aggiornamento sugli esperimenti per dimostrare l'esistenza dell'introvabile particella
23/02/2012Il CERN conferma i possibili errori sui neutriniUna nota ufficiale conferma le voci circolate ieri sul malfunzionamento di alcune strumentazioni dell'esperimento sulla velocità delle particelle
22/02/2012C’è stato un errore nella misurazione dei neutrini?I siti scientifici americani riferiscono di un nuovo esperimento che smonterebbe la "scoperta del secolo": c'era un malfunzionamento negli strumenti
13/12/2011Il bosone di Higgs esiste?Ancora non lo sappiamo, ma ci stiamo avvicinando: intanto il seminario di oggi può essere una buona occasione per capire di che cosa si parla
18/11/2011I nuovi test sui neutriniAnche questi dicono che possono andare più veloci della luce, ma non siamo ancora sicuri
04/10/2011Il Nobel per la Fisica a Saul Perlmutter, Brian P. Schmidt e Adam G. RiessSono stati premiati per i loro studi sulle supernove che hanno consentito di comprendere meglio l'espansione dell'Universo
01/10/2011Hanno spento TevatronIl grande acceleratore di particelle del Fermilab di Chicago è stato disattivato, ma le scoperte sulla velocità dei neutrini potrebbero regalare un nuovo futuro al centro di ricerca