06:13Gisèle Pelicot ha fatto causa alla rivista Paris Match per aver pubblicato una sua foto insieme a un uomo descritto come il suo compagno
14:05Da venerdì 18 aprile bisogna pagare di nuovo il biglietto per visitare Venezia: costa il doppio per chi prenota all’ultimo
09:18Il Myanmar ha liberato quasi 5mila detenuti e prigionieri politici per l’inizio del nuovo anno birmano
08:03Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato dimesso dall’ospedale dopo essere stato operato per l’impianto di un pacemaker
14 giorni faInternet pesa come un paio di fragole, o forse molto menoAnche solo accordarsi su come calcolare la massa totale dei dati esistenti è complicato, ma di sicuro è piccola o piccolissima
17 giorni faGli specchi ci sorprendono ancoraAlmeno a giudicare dai ricorrenti video su TikTok di chi non crede ai suoi occhi quando vede riflesso un oggetto coperto da qualcosa
08/10/2024Il Nobel per la Fisica a John J. Hopfield e Geoffrey E. HintonPer i loro studi nello sviluppo dei sistemi di apprendimento automatico, alla base della rapida evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale degli ultimi anni
03/09/2024La Cina vuole rifare il Sole sulla TerraDa quasi inesistente in poco tempo il suo programma sulla fusione nucleare ha raggiunto i progetti internazionali più importanti in un campo di ricerca incerto e importantissimo
20/05/2024Dove finisce la chimica?Gli elementi superpesanti sono affascinanti quanto sfuggenti, studiarli è difficilissimo e potrebbero farci ripensare la tavola periodica
27/03/2024Che cos’è davvero il problema dei tre corpiIl romanzo di fantascienza di Liu Cixin da cui è tratta la nuova serie di Netflix affronta un'affascinante quanto caotica questione sulle orbite dei corpi celesti
03/12/2023La strana storia dell’antigravitàCome la fissazione di un milionario per contrastare la forza che ci tiene a terra procurò finanziamenti a ricerche scientifiche più ampie e trascurate
03/10/2023Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’HuillierGrazie ai loro esperimenti hanno reso possibile la produzione di impulsi di luce di brevissima durata per studiare gli elettroni come non era mai stato possibile prima
27/03/2023Fisica minima di JengaCon il famoso gioco da tavolo, forza di gravità e attrito non sono le uniche cose da tenere in considerazione, spiega il New York Times
09/03/2023Niente, un articolo sul vuotoChe cos’è il nulla e perché è molto difficile definire qualcosa che non esiste, e ancora di più provare a crearlo
05/12/2022Che cosa sono i wormhole, ammesso che esistanoUn nuovo esperimento ha riportato di attualità una cosa complicata e affascinante per trovare scorciatoie nell'Universo
04/10/2022Il Nobel per la Fisica a Alain Aspect, John F. Clauser e Anton ZeilingerGrazie ai loro studi sui fenomeni quantistici, i tre ricercatori hanno reso possibili importanti progressi nella scienza dell'informazione
21/07/2022L’acqua calda congela prima di quella fredda?È un fenomeno osservato da tempo e un rompicapo per i fisici, nacque tutto da un gelato in Tanzania
11/06/2022Perché acceleriamo le particelle?E dopo esserci riusciti con molta fatica, perché le facciamo scontrare tra loro? A volte per scoprire cose bisogna distruggerne altre, soprattutto se lavori al CERN
05/10/2021Il Nobel per la Fisica all’italiano Giorgio Parisi Per le scoperte sulle fluttuazioni nei sistemi fisici, con lui sono stati premiati Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann per i modelli sul clima
19/05/2021Infilare la testa in un acceleratore di particelleL’incredibile e unica storia del fisico russo che nel 1978 fu colpito da un fascio di protoni a una velocità prossima a quella della luce
09/04/2021Un flebile tremolio potrebbe scuotere le leggi della fisicaUn nuovo esperimento sui muoni suggerisce che ci siano particelle o forze della natura che ancora non conosciamo
09/05/2019Per un istante, abbiamo riportato indietro nel tempo una particella (in una simulazione)Ci è riuscito un gruppo di ricercatori con un computer quantistico, confermando che sarà complicatissimo – se non impossibile – andare nel passato
21/01/2019Il ministero dell’Istruzione ha copiato da un vecchio manuale russo per l’universitàE ha inserito quindi esami di livello universitario tra gli esempi della seconda prova alla maturità 2019, scrive Repubblica