12:54189 persone, soprattutto studenti, sono imputate nel primo processo contro i manifestanti arrestati in Turchia
08:28In Tunisia una quarantina di oppositori politici è stata condannata per cospirazione contro il governo
08:56Sono stati trovati i corpi delle due persone cadute con l’auto in una voragine in provincia di Vicenza
08:05Il governo colombiano non ha rinnovato il cessate il fuoco con l’EMC, il più grande gruppo dissidente delle FARC
06:13Gisèle Pelicot ha fatto causa alla rivista Paris Match per aver pubblicato una sua foto insieme a un uomo descritto come il suo compagno
11/12/2024Zara non mollaCome fa, dopo 50 anni, a reggere la concorrenza delle altre catene di abbigliamento e degli e-commerce cinesi Temu e Shein?
25/07/2024Tutte le cose che fa Humana in ItaliaÈ nata per aiutare le persone di paesi in difficoltà ed è finita a limitare i danni ambientali del mondo della moda, vendendo vestiti
15/03/2024La Francia vuole tassare i capi di fast fashionL'Assemblea nazionale ha approvato una proposta di legge che propone di introdurre una tassa su vestiti e accessori a basso costo venduti nel paese, per ridurne l'impatto ambientale e sociale
02/02/2024H&M non se la passa benissimoL'amministratrice delegata si è dimessa e le vendite sono sotto le aspettative: c'entra la crisi della “fast fashion” ma anche l'incapacità dell'azienda di riposizionarsi
16/01/2024L’azienda di abbigliamento giapponese Uniqlo ha fatto causa all’ecommerce Shein per averle copiato la sua borsa più famosa
15/12/2023Temu ha fatto causa a SheinPer «intimidazioni di tipo mafioso» e «pratiche anticoncorrenziali», dopo mesi di espansione estremamente aggressiva da parte dei due siti di e-commerce cinesi
03/12/2023Non si sa quasi nulla del fondatore di SheinChris Xu è uno degli uomini più ricchi della Cina ma i suoi dipendenti scherzano dicendo che non sono sicuri di riconoscerlo in ufficio
28/11/2023I maglioni non durano più come una voltaNon è una vostra impressione, il confronto non regge perché sono cambiati i metodi di produzione e le fibre utilizzate
10/11/2023Le grosse proteste del settore tessile in BangladeshI manifestanti chiedono l’aumento del salario minimo, in un paese che è il secondo produttore al mondo di abbigliamento dopo la Cina
08/11/2023Asos non se la passa beneEra uno degli e-commerce di abbigliamento più popolari ma è entrato in una crisi di vendite e identità da cui sembra difficile uscire
13/07/2023La Francia rimborserà chi fa riparare i vestiti invece di buttarliIl "bonus réparation" andrà dai 6 ai 25 euro e si potrà ottenere nelle sartorie e calzolerie convenzionate, per ridurre gli sprechi
07/06/2023La “fast fashion” di mezzo mondo finisce in questa discarica in CileSi trova nel deserto di Atacama e raccoglie migliaia di tonnellate di abiti che vengono buttati via ogni anno, nuovi o usati
05/07/2022La moda “a breve termine” di Shein comincia a non piacereIl negozio online di vestiti economici, popolarissimo tra i giovani, viene criticato sempre più per il suo enorme impatto ambientale
31/03/2017I 10 migliori marchi di moda a buon prezzoLi ha scelti la rivista di moda Fashionista: né Zara né H&M sono al primo posto, e ci sono anche Uniqlo, Cos ed & Other Stories
09/06/2016Storia della “fast fashion”H&M fu fondata nel 1946, Zara nel 1975, ma il modo in cui producono e vendono vestiti economici e alla moda ha origine nelle fabbriche tessili dell'Ottocento
04/01/2016La moda troppo veloceGli stilisti non riescono a reggere i ritmi di produzione, che li costringono a disegnare anche una collezione al mese: è colpa di Instagram e dei marchi low cost
10/11/2012Il successo di ZaraPerché la catena di abbigliamento spagnola continua a crescere, nonostante la crisi economica: riduzione dei tempi, molto ricambio sugli scaffali e poca pubblicità
24/01/2024Cosa succede ai vestiti che non si vendonoVengono scontati nei saldi, poi negli outlet e nei negozi di stock, donati, riciclati e a volte persino bruciati o buttati nei cassonetti
13/12/2023Che c’entra una pubblicità di Zara con la guerra a GazaÈ stata criticata online perché considerata irrispettosa e il marchio si è scusato, anche se l'aveva fatta prima del 7 ottobre