15:41I soldati alla frontiera fra India e Pakistan in Kashmir si sono sparati per il secondo giorno consecutivo
07:03Una bambina di 2 anni con la cittadinanza statunitense è stata espulsa dagli Stati Uniti con la madre
05:53Virginia Giuffre, la donna che aveva accusato il principe Andrea del Regno Unito di abusi sessuali, si è suicidata
18:27L’ex deputato Repubblicano statunitense George Santos è stato condannato a più di 7 anni di carcere
15:28Un tribunale rumeno ha sospeso la sentenza con cui la Corte costituzionale aveva annullato il primo turno delle elezioni presidenziali
13:20Ora la California ha la quarta economia più grande al mondo, dopo aver superato quella del Giappone
11:13Un’auto ha investito i manifestanti per il 25 aprile a Lanciano, uccidendo una persona e ferendone due
04/11/2024L’anno delle ragazze di Miu MiuMentre il lusso è in crisi, il gruppo Prada cresce grazie al suo marchio di moda per le più giovani, che è cambiato con una minigonna
14/10/2017Borse di tela, borse di tela ovunqueCome è successo che le cosiddette "tote bags" siano diventate un accessorio per dichiarare l'appartenenza a una certa categoria di persone
04/02/2022Perché le recensioni non servono ai lettoriLo spiega Sandro Ferri, fondatore della casa editrice E/O, nel suo nuovo libro dedicato a meccanismi e storture dell'editoria
11/01/2018I festival e le fiere di libri del 2018Il Festivaletteratura di Mantova, il Salone del Libro di Torino e tantissimi altri, in tutta Italia, in un solo calendario
25/02/2025Milano non è un buon setNegli ultimi due anni girare film e serie in città è diventato più difficile, per questioni di costi, servizi e finanziamenti pubblici
16/04/2024Alcova, il Salone nel SaloneDal 2018 espone design d'avanguardia in ex macelli, ospedali militari in disuso e laboratori di panettoni chiusi: oggi è tra gli eventi più attesi della fiera del mobile di Milano
14/03/2021I loghi e le Olimpiadi, una storia complicataRappresentare graficamente i Giochi olimpici è un compito tanto ambito quanto rischioso, come dimostrano i precedenti
20/12/2020Perché si parla di libri sui socialDal punto di vista di tre "bookblogger" (anche se non vogliono essere chiamate così) che hanno curato una rassegna di incontri online del Circolo dei lettori
04/04/2022Il libro giusto al momento giustoLe case editrici decidono il calendario delle uscite tenendo conto di molte cose tra cui le vacanze, i festival, i traduttori e i truffatori
13/07/2024Taylor Swift smuove davvero l’economia?Nelle città in cui passa l'Eras Tour arrivano decine di migliaia di persone, ma l'impatto sulle entrate locali è stato molto esagerato
27/10/2023Il Lucca Comics & Games è diventato troppo grande per Lucca?L'ambientazione nel centro storico medievale della città è uno dei punti centrali dell'evento, ma porta con sé qualche disagio
04/03/2019«Mi chiamo Khaled e sono un trafficante»Un trafficante di esseri umani, in Libia: un estratto dal libro della giornalista Francesca Mannocchi, che ne racconta la storia
17/05/2024La casa museo di Emanuele Severino è più di una casa museoSi trova a Brescia e ci visse il noto filosofo morto nel 2020: i figli l’hanno trasformata in un centro studi per promuovere la ricerca filosofica
02/11/2015La libreria di Palazzo RobertiStoria e fortune della libreria di cui si dice sia la più bella d'Italia e che attira tutti i più grandi autori: la gestiscono tre sorelle, come quelle di Cechov, però più allegre
08/09/2023Cosa rende speciale il Festivaletteratura di MantovaÈ stato il primo festival letterario italiano e continua a distinguersi per partecipazione pagante e per non dipendere da editori ed enti pubblici
31/05/2018Come si fa un grande festival in una piccola cittàQuesto weekend c'è "La grande invasione" a Ivrea: i suoi due creatori ne hanno da raccontare
02/11/2022Perché il Lucca Comics & Games è unicoIn oltre cinquant'anni di storia è arrivato a misurarsi con le manifestazioni di fumetti, giochi e serie più importanti al mondo, anche perché ha saputo cambiare
02/07/2016Il dolore degli elettori di TrumpLa voglia di autoritarismo è legata alla miseria della classe operaia bianca, scrive Leon Wieseltier, e all'assenza di empatia degli altri