08:36Un pullman con a bordo decine di bambini in gita scolastica si è scontrato con un tir tra Lazio e Campania: ci sono diversi feriti
06:08Un giudice ha ordinato all’amministrazione Trump di riammettere i giornalisti di Associated Press alla Casa Bianca
05:47Quattro dirigenti di Eni sono indagati per reati ambientali, nell’inchiesta sull’esplosione dello scorso dicembre a Calenzano
21:08L’Inter ha vinto la partita di andata dei quarti di Champions League, battendo 2-1 il Bayern Monaco
19:55Giorgia Meloni ha sentito per la prima volta la famiglia di Alberto Trentini, detenuto da cinque mesi in Venezuela
12:54Su Instagram i minori di 16 anni avranno bisogno dell’autorizzazione dei genitori per trasmettere video in diretta
12:24Francesco Schettino, condannato in via definitiva per il disastro della Costa Concordia, ha rinunciato a chiedere la semilibertà
11/08/2010La serie armonicaMolte successioni hanno una somma infinita, altre hanno una somma finita. La serie armonica va sì all'infinito, ma così piano che uno magari non se ne accorge nemmeno.
31/07/2016C’è un problema con un’importante teoria di Milton FriedmanPer decenni è stata alla base di molte politiche economiche, per prevedere come le persone gestiscono un guadagno inatteso: ma forse il grande economista si sbagliava
03/02/2012Cinque bastanoLa congettura di Goldbach resiste da quasi tre secoli ai tentativi di dimostrazione. Ci è voluta una Fields Medal per ottenere un nuovo risultato dopo ottant'anni.
02/12/2010La matematica ha bisogno della fisica?Negli ultimi cinquant'anni si è verificato un allontanamento tra i matematici e i fisici; sempre più matematici sono convinti di poter fare a meno della fisica, mentre altri ritengono che fare matematica per sé stessa la faccia diventare un esercizio sterile. Cosa c'è di vero in tutto questo?
04/06/2010L’albergo di HilbertDopo che i matematici avevano fatto tutto quanto in loro potere per nascondere l'infinito sotto il tappeto, Georg Cantor prese la questione di petto e provò a usarlo come un'entità a pieno titolo.
01/04/2011Numeri perfetti, amicabili e socialiI numeri perfetti hanno affascinato matematici e non fin dal tempo degli antichi greci, e ancora oggi ci sono computer che vanno alla caccia di nuovi esemplari. Ma ci si può anche accontentare di meno.
27/01/2025C’è un nuovo modo per trovare i numeri primiDue matematici hanno dimostrato con un approccio creativo la fondatezza di una congettura matematica discussa da tempo
16/11/2011Non mi piace la fisicaMatematici e fisici sono come cani e gatti (di Schrödinger?). Ecco il mio punto di vista.
07/01/2020Reuben HershInsomma, la matematica è creata o inventata? Hersh aveva una posizione ben precisa al riguardo.
07/09/2011I numeri immaginari e complessiGià chiamare dei numeri “immaginari” fa capire che i matematici non erano poi così convinti che esistessero davvero. Però ne avevano bisogno, e quindi non si facevano troppi problemi.
05/10/2022Ci sono infiniti più grandi di altriE immaginarli può essere infinitamente complicato per le nostre menti finite, ma provarci con un paradosso può essere divertente
05/06/2011Il teorema che Fermat sbagliòIl grande matematico francese congetturò che tutti i numeri di una certa atruttura fossero primi. Si era sbagliato, e di grosso!
11/05/2017La matematica è una scienza?Ovviamente no, anche se secondo le tesi eversive del matematico israeliano Doron Zeilberger è: una religione, un gioco e uno sport intellettuale competitivo [Continua]
24/06/2011Itabolario: Social Network (2010)Massimo Arcangeli ha raccolto 150 storie dell'Italia unita, una per ogni anno: Itabolario. L'Italia unita in 150 parole (Carocci editore)
27/03/2024Che cos’è davvero il problema dei tre corpiIl romanzo di fantascienza di Liu Cixin da cui è tratta la nuova serie di Netflix affronta un'affascinante quanto caotica questione sulle orbite dei corpi celesti
14/10/2013Carnevale della matematica #66La raccolta dei post di argomento matematico nell'ultimo mese
14/10/2012Carnevale della Matematica #54Questo mese il Carnevale della Matematica è ospitato qui sul Post: il tema è il paradosso, quindi per restare in tema di paradossi ce ne sono ben pochi...
14/09/2019Carnevale della matematica #132Diciamo che le vacanze estive sono state così intense che mi ero dimenticato di approntare il numero [Continua]