11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
15:12Suor Raffaella Petrini è stata nominata presidente della Pontificia Commissione e del Governatorato vaticano: è la prima donna
05/12/2023La legge sul “diritto all’oblio oncologico” è stata approvata in via definitivaProibirà a banche e assicurazioni di fare domande su tumori da cui si è guariti, come accade già in altri paesi europei
21/02/2023Pagare per il diritto all’oblioUn'inchiesta di IrpiMedia ha spiegato il lavoro delle agenzie che “ripuliscono” la reputazione online delle persone con metodi discutibili
07/10/2014Il problema con il “diritto all’oblio” e GoogleIl guaio vero riguarda il livello di censura degli articoli rimossi, scrive Will Oremus su Slate: spariscono solo dalle ricerche sulle persone "offese" o da tutte?
28/06/2015BBC non dimenticaTempo fa paragonavo la parte di rete che frequentiamo (il nostro blog, la nostra pagina su FB ecc.) al giardino di casa nostra [Continua]
02/02/2012Il diritto all’oblio sul terrorismoAgnese Moro sulla necessità di fare i conti con le persone da reinserire e accettare nella società, oltre che con la memoria da tutelare
02/12/2014Yahoo, Bing e il “diritto all’oblio”Dopo Google, anche altri motori di ricerca hanno iniziato a rimuovere i link "non più rilevanti" dai loro risultati: l'UE intanto ha diffuso nuove (complicate) linee guida
24/12/2014227mila link rimossi da Google per il “diritto all’oblio”Soprattutto cose sui social network, da Facebook a Google+ e Badoo, ma anche articoli e video: cosa dicono i primi dati sulle richieste arrivate a Google dopo la sentenza della Corte UE
22/01/2018La donna che morì due volteLei preferiva le pose statuarie per mettere in evidenza la raffinata bellezza del suo collo e per non scomporre le sue leggendarie pettinature [Continua]
31/10/2014Oblio e politica: un amore di retroguardiaI nostri parlamentari. Lo vorrebbero ovunque, come la rucola negli anni 90 e come certi aceti balsamici da grande magazzino sul gelato e sull’insalata [Continua]
13/04/2015Il dovere del ricordoNel Paese in cui tutti si sono rapidamente innamorati del diritto all’oblio è probabilmente normale che nessuno abbia alzato la voce sugli effetti della chiusura di Friendfeed [Continua]
31/05/2014Il diritto all’Lascio a più Eruditi Teorici Novecenteschi le valutazioni sui principi e le civiltà salvate dalla sentenza della corte Europea nei confronti di Google sul cosiddetto “diritto all’oblìo” [Continua]
04/08/2014Il sito della Cassazione e il diritto all’oblioCredo ci sia un problema con il nuovo sito della Cassazione SentenzeWeb che ha reso disponibili on line le sentenze emesse dal 2009 ad oggi. [Continua]
20/06/2015Google contro il “revenge porn”Nelle prossime settimane fornirà un modulo per nascondere dalle ricerche foto sessualmente esplicite diffuse senza autorizzazione
23/09/2019Si fa presto a dire diritto all’oblioDomani la Corte di giustizia dell'Unione Europea deciderà su due casi che potrebbero complicare ulteriormente la vita ai giornali e a Google: i precedenti non sono incoraggianti
05/01/2023C’è una nuova norma sul diritto all’oblioÈ stata inserita nella “riforma Cartabia”, ma i modi della sua applicazione pratica sono tutti da capire