11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
11/11/2021L’assenza dei costi di roaming non è scontataL'Unione Europea ha iniziato a discutere il suo rinnovo: è molto probabile che si arrivi a un accordo, ma ci sono posizioni diverse e il tempo non è moltissimo
28/04/2014Che cos’è la “net neutrality”Negli Stati Uniti se ne parla molto di nuovo e ci sono grandi preoccupazioni per alcune regole che minacciano il principio alla base della gestione del traffico online: ovvero?
31/05/2017Come siamo messi con i costi del roaming in EuropaVodafone eliminerà tutti i costi del roaming il 15 giugno, mentre Wind, 3 e in parte TIM lo hanno già fatto
02/07/2013Quanto costa usare il cellulare all’esteroDa due giorni un po' di meno, grazie alle nuove regole sul roaming internazionale imposte dall'UE: guida alle tariffe
14/06/2017Come funziona la fine del roaming in EuropaDa domani chiamare, mandare messaggi e usare internet sullo smartphone nei paesi dell'UE costerà come in Italia, con alcune regole aggiuntive
23/02/2017Trump ha cancellato una direttiva di Obama sugli studenti transgenderEra quella che chiedeva alle scuole americane di lasciare che gli studenti transgender usassero i bagni in cui si sentivano più a loro agio
05/07/2018Il Parlamento Europeo ha bocciato la direttiva sul copyrightLe nuove regole su come useremo Internet in futuro saranno riviste a settembre in aula, dove potranno essere modificati gli articoli più controversi
12/09/2018La direttiva sul copyright è stata approvataÈ la controversa riforma per aggiornare le regole sul diritto d’autore in Europa, già bocciata lo scorso luglio: ne è passata una versione modificata
20/12/2017La “direttiva Bolkestein” è stata rinviata al 2020È quella che prevede gare per tutte le concessioni pubbliche, e non piace soprattutto ai venditori ambulanti
12/09/2018Di Maio dice che la direttiva sul copyright legalizza “la censura preventiva”Secondo il ministro del Lavoro «stiamo entrando ufficialmente in uno scenario da Grande Fratello di Orwell»
23/10/2018La nuova direttiva europea sull’acqua interesserà soprattutto la SiciliaPunta a introdurre nuovi parametri per valutarne la potabilità, e in Italia potrebbe avere più conseguenze che altrove
09/05/2019Il ministero dell’Interno ha pubblicato una direttiva che contiene indirizzi operativi su «commercializzazione di canapa e normativa sugli stupefacenti»
14/02/2019C’è un accordo definitivo sulla direttiva sul copyrightÈ stato raggiunto dopo che Francia e Germania avevano sbloccato la situazione: fra qualche settimana ci sarà il voto decisivo al Parlamento Europeo
08/01/2019Google ha comprato una pagina sui giornali per la sua campagna sulla direttiva sul copyright dell’Unione Europea
16/01/2023Cos’è questa direttiva europea sulla casa che non piace al governo MeloniSecondo stime preliminari obbligherebbe a ristrutturare milioni di edifici, ma è un po' presto per preoccuparsi
27/02/2014La nuova direttiva del Parlamento europeo sul tabaccoMercoledì 26 febbraio il Parlamento europeo ha approvato una nuova direttiva (che sostituisce la direttiva del 2001) sui prodotti del tabacco per i paesi che fanno parte dell’Unione Europea. [Continua]
15/04/2024La direttiva europea sulle “case green”, spiegata beneÈ stata approvata venerdì, e serve più che altro a migliorare l'efficienza energetica delle case che “green” non sono, pur tra molte incognite sui costi
09/12/2021Consiglio e Parlamento Europeo hanno trovato un accordo per estendere al 2032 l’azzeramento dei costi di roaming