10:47La Commissione Europea ha multato Apple per 500 milioni di euro e Meta per 200 milioni per aver violato il Digital Markets Act
08:12La Repubblica Dominicana ha arrestato in ospedale 87 donne haitiane incinte o che avevano partorito da poco per espellerle dal paese
04:53Un giudice federale statunitense ha ordinato all’amministrazione Trump di tornare a finanziare Voice of America
20:17Si sono accumulati diversi ritardi sui voli da e verso l’aeroporto di Bergamo per un aereo bloccato sulla pista
05/08/2024La Commissione Europea ha chiuso l’indagine che aveva aperto contro TikTok per presunte violazioni del Digital Services Act
12/07/2024X (Twitter) potrebbe aver violato le norme europee per il modo in cui usa la spunta blu, secondo la Commissione Europea
28/05/2024Che fatica, contenere la disinformazione su TelegramSoprattutto in Europa, dove le campagne russe sono frequenti: l'app ha ancora troppo pochi utenti per dover rispettare le severe regole della Commissione Europea
30/04/2024La Commissione Europea ha aperto un’indagine contro Meta per presunte violazioni del Digital Services Act
24/04/2024TikTok ha sospeso in Europa la funzione della sua nuova app TikTok Lite che offriva agli utenti ricompense economiche
23/04/2024La nuova app di TikTok non piace alla Commissione EuropeaSi chiama TikTok Lite ed è disponibile da poco in Francia e Spagna: offre agli utenti ricompense di valore economico per guardare video e compiere altre azioni, e si teme possa creare dipendenza nei minori
18/12/2023La Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione contro XPer presunte violazioni della normativa europea sulla sicurezza e la trasparenza dei servizi digitali: è la prima volta che viene applicata
25/08/2023Sono entrate in vigore le nuove norme europee sulla sicurezza e la trasparenza delle aziende digitaliIl Digital Services Act riguarda decine di enormi società e social network
05/08/2023Gli utenti europei potranno disabilitare la personalizzazione di TikTokÈ una grossa novità, diventata necessaria dopo l'approvazione di una nuova legge europea che garantisce il diritto di non essere profilati
05/07/2022Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole per le aziende del settore digitaleImporranno maggiori controlli e limiteranno il monopolio di Amazon, Google e Facebook, tra le altre
23/04/2022Le nuove regole europee contro la diffusione di contenuti illegali onlineSono incluse nel Digital Services Act, un disegno di legge su cui l'Unione Europea ha trovato un accordo dopo lunghe discussioni
17/01/2021La soluzione europea al governo dei social networkÈ contenuta in una proposta di legge della Commissione Europea, che tenta di rispondere all'annoso problema di cosa possono ospitare
16/12/2020L’UE vuole riscrivere le regole di internetLa Commissione ha presentato una serie di proposte per imporre nuove responsabilità ai servizi di internet e favorire la concorrenza nel digitale
20/12/2023Anche i siti di video porno Pornhub e XVideos dovranno adeguarsi alla nuova legge europea sulle grandi aziende digitali
24/12/2023È diventato normale non accorgersi nemmeno delle cose “virali”Rispetto a un tempo internet è molto più frammentato, e quello che è ovunque per qualcuno può essere inesistente per altri
28/11/2023Telegram è ancora pieno di contenuti pornografici non consensualiUn nuovo rapporto ha contato 147 gruppi italiani in cui ci si scambia foto e video di donne, in certi casi anche minorenni
23/08/2023Ora gli utenti europei di TikTok possono disabilitare la personalizzazione dei contenuti proposti
12/04/2024L’età minima per usare WhatsApp nell’Unione Europea e nel Regno Unito è stata abbassata da 16 a 13 anni