18:32È morto a 72 anni l’attore Antonello Fassari, noto soprattutto per il suo ruolo nella serie televisiva “I Cesaroni”
15:11L’azienda automobilistica britannica Jaguar Land Rover sospenderà le esportazioni negli Stati Uniti a causa dei dazi
10:00Il calciatore tedesco Thomas Müller lascerà il Bayern Monaco, in cui ha giocato tutta la carriera
20:50In Belgio 8 persone sono state incriminate per il presunto caso di corruzione al Parlamento Europeo che coinvolge l’azienda Huawei
18:22Donald Trump rinvierà di nuovo l’entrata in vigore del “TikTok ban”, la legge che obbliga ByteDance a vendere il social
24/09/2024Com’è meglio sistemare i banchi a scuola?A ferro di cavallo, singoli, a coppie o a gruppetti: ogni disposizione ha vantaggi e svantaggi, e c’è un motivo se siete ancora amici del vostro compagno di banco
31/07/2018Tre buone ragioni per vietare gli smartphone a scuolaNon tutte le tecnologie digitali sono buone per la didattica. Fra quelle attualmente disponibili, sono i meno adatti [Continua]
17/03/2017Logica e paragnosticaA quanto pare, per risolvere alcuni quiz di logica non basta solo la logica, ma bisogna inferire affermazioni che non sono indicate nel testo
27/02/2017Matematica come specchietto per le allodoleD'accordo, non capita solo con la matematica, ma non per questo usarla per mistificare le affermazioni dovrebbe essere lecito
17/10/2016Studenti o robot?Qual è il giusto modo per proporre gli esercizi agli studenti? Dobbiamo chiedere loro di uscire dalla logica del problema? La risposta non è così semplice [Continua]
05/11/2015Moltiplicazione e commutativitàPartiamo da quello che viene insegnato alle elementari: la moltiplicazione è un'addizione ripetuta. Una specie di scorciatoia, insomma [Continua]
29/10/20155 per 3 non è la stessa cosa che 3 per 5?Negli Stati Uniti dire che 5×3 con le addizioni ripetute è 5+5+5 viene considerato errato, perché bisognava dire che è 3+3+3+3+3 [Continua]
15/09/2014Quando una “dimostrazione” è una dimostrazione?Attenzione ai disegnini che dimostrano i teoremi: possono essere utili ma bisogna sempre verificare che siano ben fatti [Continua]
04/07/2014Invalsi 2014: speravo in meglioPensavo che uno dei problemi nelle prove di terza media fosse stato dato per vedere le capacità laterali degli studenti, e invece no.
18/02/2014Come scrivere di matematica secondo Strogatz [Pillole]Se si fa divulgazione, bisogna capire a chi si vuole scrivere
07/02/2014Paura, eh?Pretendere che si imparino a memoria le definizioni formali dei concetti matematici è assurdo, a meno che non si sia matematici di professione.
12/07/2013EpidemieUn problema matematico la cui dimostrazione è un'applicazione del concetto di monovariante.
08/07/2013Basta saperlo…Spesso in matematica sapere qual è il risultato da dimostrare fa anche intuire qual è la strada da prendere per dimostrarlo. Il guaio è appunto riuscire a saperlo...
20/06/2013Permutazioni alla maturità 2013Un quesito della maturità 2013 era facile... per chi è bravo a fare il giocoliere.
13/05/2013Siamo tutti pedagoghiParlare male dei test Invalsi sembra essere la norma. Ma forse è meglio non mischiare mele e pere.
22/04/2013Geometria a macchinettaPreparare esercizi per i libri di matematica non è un lavoro divertente: ma questo non significa che non li si possa fare con un minimo di accortezza.
27/03/2013Ricondursi al caso precedenteQuella del titolo è una frase tipica da matematico e fa spesso divertire chi matematico non è, però è uno strumento molto potente quando lo si sa usare.