15:46Più di 20 persone sono state uccise in un attacco armato contro un gruppo di turisti nella regione del Kashmir, nel nord dell’India
15:09Nel 2025 la Spagna aumenterà le spese per la difesa di quasi 11 miliardi di euro, e dovrebbe raggiungere il 2 per cento del PIL
12:29L’ente che organizza gli Oscar ha precisato che l’uso dell’AI non impedisce a un film di ottenere una nomination
05:47La borsa statunitense è andata molto male dopo le dure critiche di Trump al capo della Federal Reserve
21:42L’università di Harvard ha fatto causa all’amministrazione Trump, accusandola di comportamenti incostituzionali
19:43All’aeroporto di Orlando un aereo ha preso fuoco prima di decollare: tutte le persone a bordo sono scese in tempo e non ci sono feriti
17/04/2017Quando muore una democrazia?Soprattutto quando è giovane: ma ci sono fattori che studiati per tempo mostrano rischi anche in democrazie più antiche
19/11/2016La verità su InternetLa discussione sul ruolo dei social network nell’elezione di Donald Trump interessa il giornalismo, le piattaforme tecnologiche [Continua]
07/11/2016L’articolo più bello del mondoLe democrazie occidentali non sono molto preparate all'ascesa di matti, cialtroni e bugiardi. Certo, quelli ci sono sempre stati [Continua]
06/11/2016I giovani non credono più nella democrazia?Le nuove generazioni sembrano essere sempre più attratte dall'idea di leader forti e governi di tecnici, scrive Bloomberg
29/06/2016Volete Gesù o Barabba?Il primo referendum della storia fu indetto da Ponzio Pilato, e si è visto come è andata a finire. Votarono Barabba. [Continua]
27/05/2016Due modi sbagliati di opporsi a populismi e demagogieAngelo Panebianco spiega come le élite politiche si dimostrano tali solo se hanno idee e se sono idee diverse
25/05/2016Devono votare anche gli ignoranti?Un giornalista americano propone un esame di educazione civica per gli elettori, perché una democrazia non informata è "il preludio a una farsa o a una tragedia"
09/10/2015Contro le elezioniIn un libro pubblicato da poco l'autore di "Congo" propone di sostituirle con il sorteggio, esponendo dati ed esperienze recenti
14/07/2015Davanti a un bivioDa cittadino europeo mi sento molto meglio, sapendo che l’Europa è riuscita ad evitare il peggio, salvandosi all’ultimo tuffo dal micidiale impasto di egoismo e di demagogia [Continua]
13/07/2015La Grecia non è “la culla della democrazia”Lo sostiene sul Corriere della Sera lo storico Umberto Curi: “uno dei più vieti e insieme infondati luoghi comuni”
01/05/2015Renzi minaccia la democrazia?Michele Salvati sul Corriere fa un "esperimento": immaginare per esempio Bersani Presidente del Consiglio
07/12/2014Il ritorno dei dittatoriUn lungo articolo sul Wall Street Journal cerca di capire cosa sta andando storto in Africa, dove sembra che la democrazia abbia smesso di diffondersi
12/10/2014Cos’è peggio delle dittature?Secondo la giornalista Christine Hoffmann la storia recente ci ha insegnato che a volte rimuovere un regime autoritario può causare più danni della dittatura stessa
05/03/2014La crisi della democraziaC'è eccome, spiega uno speciale dell'Economist: dove è appena nata e dove è anziana. Per superarla bisogna pensare in modo nuovo
12/07/2013IndignocraziaLa complessa e mai abbastanza approfondita discussione del valore della “democrazia” laddove non sia accompagnata anche da un’estesa informazione dei cittadini è tornata superficialmente all’ordine del giorno con il colpo di stato egiziano: là un governo democraticamente eletto è stato … Continua a leggere→
04/07/2013La democrazia d’impiccioMichele Serra sui paradossi della situazione in Egitto e sui nostri sentimenti
25/03/2013I parlamenti degli altriLe foto da mezzo mondo delle aule in cui si discutono e votano le leggi, tra cappucci bianchi, donne velate e stelle rosse sul soffitto
10/11/2012Il senso della democraziaC’è un divertente articolo sull’Economist che pone questa domanda: se ogni logica ci dice che il nostro singolo e personale voto non può cambiare il risultato elettorale, perché facciamo lo sforzo di andare a votare? Vedi anche: Via Osoppo vista … Continua a leggere→
20/09/2012Fiorito siamo noi«Non si cambia un paese se non cambia il suo popolo»: Michele Serra sulla democrazia e contro i luoghi comuni sulla "casta"