11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
15:12Suor Raffaella Petrini è stata nominata presidente della Pontificia Commissione e del Governatorato vaticano: è la prima donna
02/07/2015Quanti debiti ha la Grecia?Quasi 300 miliardi di euro: alcuni scadono nei prossimi giorni, altri dopo il 2050
05/07/2015Sunday PostNotizie dalla Grecia, storie sulle patatine fritte del Belgio e serie tv che si possono finire in un weekend, tra le cose più lette sul Post questa settimana
29/02/2012La BCE ha prestato 529 miliardi alle bancheE lo ha fatto a tassi bassissimi e tra qualche critica, nella speranza che servano a rilanciare il credito a imprese e famiglie
30/01/2012Oggi in EuropaDi che cosa si parlerà al primo vertice europeo del 2012, oggi a Bruxelles, in tre semplici punti
21/06/2015Tsipras ha guadagnato tempoL'Eurogruppo ha definito "ampie ed esaurienti" le nuove proposte del governo greco, ma serve altro tempo per analizzarle: niente accordo oggi
07/04/2015La Grecia vuole 278,7 miliardi dalla GermaniaPer la prima volta la ragioneria di stato greca ha quantificato una cifra: ed è una gran cifra
11/11/2011Quattro motivi per stare tranquilli"L'Italia non è la Grecia" è diventato un luogo comune, ma è vero
19/06/2012Che cosa succede ora in GreciaIl conservatore Samaras dovrebbe formare un nuovo governo che chiederà il rinvio di alcune misure di austerità, ma la Germania potrebbe essere contraria
02/08/2012Che cos’è il “fair play finanziario”Cioè le nuove norme per limitare l'indebitamento delle squadre di calcio: le tre parole più citate ogni volta che si apre il calciomercato
15/02/2012Perché l’Europa non si fida della GreciaTre ragioni per cui non è stato ancora attivato il secondo prestito internazionale di 130 miliardi di euro per salvare il paese dal fallimento
21/11/2011La Spagna che verràIl giorno dopo la grande vittoria di Rajoy ci sono due discussioni aperte: una sul ruolo dei movimenti di protesta e una sull'efficacia del Partito Popolare
08/06/2012«Signora Merkel, tocca a lei»L'articolo di copertina dell'Economist chiede al cancelliere tedesco di spiegare ai suoi elettori che bisogna scegliere tra un'idea ripugnante e una dura realtà
10/02/2017Cosa resta di Rio 2016, fotografatoA sei mesi dai Giochi una serie di importanti siti olimpici sono in stato di abbandono, compreso lo stadio Maracanã
09/02/2015I soldi che Tsipras vuole dalla GermaniaIl nuovo primo ministro greco vuole chiedere i risarcimenti per i danni causati dalla Germania nelle due guerre mondiali: «un obbligo storico»
30/09/2011C’è poco da stare allegriChe cosa dice l'inquietante articolo di copertina dell'Economist di questa settimana
17/11/2018Forse la BCE ci darà ancora una manoIl rallentamento dell'economia europea potrebbe portare a un cambiamento delle politiche monetarie, ha detto Draghi: cosa significa e perché è una buona notizia per il governo Conte
30/05/2018La crisi italiana sta causando problemi in tutto il mondoIl caos sul governo e la paura per un'uscita dell'Italia dall'euro hanno fatto crollare le borse di tutto il mondo: ma ci sono ragioni per pensare che le cose si aggiusteranno (almeno per gli altri)
11/02/2015Un giorno importante per l’EuropaSono iniziati due incontri molto attesi: a Minsk quello per provare a mettere fine alla guerra in Ucraina, a Bruxelles si è parlato dei debiti della Grecia senza trovare un accordo
15/12/2013Dove va l’Irlanda?Intanto è uscita dal programma di aiuti europei, mentre si discute se la sua storia sia la dimostrazione che rigore e riforme funzionano